• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [1601]
Chimica [106]
Fisica [222]
Biografie [194]
Diritto [163]
Storia [159]
Economia [146]
Temi generali [151]
Biologia [92]
Medicina [92]
Matematica [90]

separatore

Enciclopedia on line

Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] di differente massa per coprire la distanza tra due cavità a radiofrequenza. Un pacchetto (bunch) di particelle di ben determinata quantità di si somma alla precedente. S. per sementi Possono essere del tipo a piani inclinati oscillanti muniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA NUCLEARE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA DELLE PARTICELLE – QUANTITÀ DI MOTO – RADIOFREQUENZA – TRASFORMATORE

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo schema di una misura di . Utilizzando impulsi di 80 fs e monitorando la comparsa della massa relativa all'intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] entrata, sugo e vapore, concentrazione, temperature e per vedere la massa in movimento; hanno il fondo conico provvisto di ampia valvola per essere scaricati rapidamente e alla sommità un'ampia valvola che li collega alla tubazione del vuoto. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] equivalente alla somma delle sezioni parziali, anzi è sensibilmente maggiore per tener conto della minor conducibilità elettrica che la massa Söderberg presenta al passaggio della corrente per il fatto di esser costituita di una massa plastica cruda ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il chemiadsorbimento è possibile ogni volta che la somma algebrica dei contributi energetici dia come risultato un assegnata, è connessa alla conoscenza delle leggi del trasporto di massa e di calore da punto a punto entro il sistema eterogeneo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] alla formazione delle masse plastiche possono ridursi a due tipi fondamentali: a) reazioni di polimerizzazione; b) reazioni di policondensazione. Polimerizzazione. - Nel primo caso la formazione delle macromolecole avviene per somma delle molecole ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] pseudomogeneo. In questo caso la velocità di reazione viene solitamente riferita all'unità di massa dello stesso catalizzatore, per cui la 'equazione [21] è espressa da una somma di termini esponenziali nel tempo attraverso dei coefficienti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] ; mentre si indica con ordine di reazione la somma degli esponenti ai quali sono elevate di vibrazione, m* la sua massa effettiva, K la costante di Boltzmann, h quella di Planck. Ne segue: La legge di distribuzione di Maxwell fornisce poi il valore di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] e con larga capacità di memoria di massa, sono stati messi a punto metodi rigorosi di calcolo di colonne di d. con un qualsivoglia numero di componenti. Questi metodi consentono di calcolare tutte le variabili di processo (composizioni, portate ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI VARIABILITÀ – EQUAZIONI DI BILANCIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – PORTATA MOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] e raffinato; esse sono espresse come frazioni di massa (chilogrammi di soluto per chilogrammo). A partire dai dati di equilibrio del diagramma ternario del tipo di fig. 1, si costruisce la curva di equilibrio, in coordinate Y-X, come rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali