(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...]
Il sistema dei pozzi di calore consiste nel dotare il corpo rientrante di una massa termica di capacità sufficientemente elevata, perché tutto sia assorbito dall'aumento di temperatura della massa termica, o "pozzo di calore". Naturalmente occorre a ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale delle attività di volo. È un settore industriale e commerciale nato all'inizio del 20° secolo quasi come un passatempo ... ...
Leggi Tutto
aeronautica
aeronàutica [s.f. dall'agg. aeronautico] [STF] [FTC] [MCF] Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Coniato per le ascensioni aerostatiche, il termine fu poi usato anche per indicare la locomozione aerea con dirigibili e aerodine; il IV congresso ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti ... ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto aereo), ha imposto alle industrie aeronautiche la costruzione di aerei con forti autonomie ... ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. Sembra pertanto più rispondente all'attuale situazione della tecnica e della pratica aggiornare ... ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori ormai innumerevoli, la perizia di piloti e l'indagine di istituti scientifici creati o sorretti ... ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le resistenze che un mobile incontra spostandosi in essa, di fronte a quelle che incontrerebbe nell'acqua ... ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] segnali A e B a mezzo di un "combinatore somma-differenza". Quest'ultimo è un dispositivo di riproduzione (pick-up) hanno, senza più eccezioni, puntina fissa di zaffiro o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire la massa ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la tendenza qui ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] costituito da atomi dimassa m1 e dimassa m2(m1〈m2) somma anziché la differenza delle concentrazioni di lacune e di interstiziali, la concentrazione di lacune risulta espressa dalla legge
ed al punto di fusione (660 °C) raggiunge il valore di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] . Un possibile meccanismo dell'effetto dinamo è qui di seguito riportato. Esprimendo il campo di velocità v e il campo magnetico B come sommadi una parte media, variabile solo su grandi scale spaziali, e di una piccola parte fluttuante (v=v₀+ ˜v, B ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] cinetica delle particelle prodotte dalla reazione, una certa quantità di energia, poiché il difetto dimassa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti dimassa dei nuclei di partenza. Le reazioni in cui avviene questo processo sono ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] come
Ciascun coefficiente An sarà espresso come sommadi un numero finito di termini, ciascuno dei quali corrisponde a queste simmetrie sono strettamente legate all'esistenza di c. corrispondenti a particelle senza massa: i gravitoni e i fotoni. ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] 10). Si produce così una serie discreta di stati legati di ogni coppia, il cui baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh, e l'energia è
dove μ è la massa ridotta di elettrone e buca, μ = , R è il Rydberg ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] è la tensione della fune e quanto più piccola è la sua massa per unità di lunghezza.
È pure analogo al moto ondoso suscitato dalla caduta di un oggetto sulla superficie di uno stagno, il quale moto si propaga per circoli concentrici; ovvero dalla ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] del campo geomagnetico è determinata da una sommadi contributi aventi ciascuno tipologia, intensità e i 60 e i 450 km di quota. La ionosfera è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la sua temperatura diurna ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...