TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] maggiore velocità commerciale, posto che, per diverse velocità, la quota di massa aggiuntiva a quella del passeggero, dovuta al veicolo col suo motore, e viaggiano su una via di corsa elettromagnetica (fiume magnetico) che incorpora un avvolgimento ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les hommes» (Antoine de Saint-Exupéry)
La crisi e i trasporti in Italia: quali possibili considerazioni
di ... ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi di produzione ai mercati di consumo. Sono, all'inizio del nuovo millennio, i grandi numeri del sistema ... ...
Leggi Tutto
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti diversissimi per trasferire oggetti o persone. Terra, acqua, cielo, non vi è ambiente che non conosca propri mezzi ... ...
Leggi Tutto
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. Introduzione
L'integrazione economica - e per certi versi culturale - del mondo in quella che oggi ... ...
Leggi Tutto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come trasferimento di persone o di cose attraverso una via di comunicazione e mediante un veicolo è stato trattato ... ...
Leggi Tutto
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L'automobile: a) premessa; b) l'evoluzione tecnica. 3. Gli autoveicoli industriali: ... ...
Leggi Tutto
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica del t. è di soddisfare bisogni di mobilità, sia delle persone sia delle merci. Tali bisogni tendono ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015)
Carmelo D'AGATA
Statistiche dei trasporti. - Con questo termine si indica un sistema di rilevazioni statistiche diverse, generalmente raggruppate in tre classi distinte, e cioè statistiche dei t. interni, dei t. marittimi e dei t. aerei.
Nel gruppo dei t. interni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, tendono ciascuno a perfezionarsi con l'incremento della velocità e con la diminuzione del costo di esercizio, ... ...
Leggi Tutto
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di produzione dei beni e dei servizî. Sí potri bbe anzi affermare che, per la maggior parte, la produzione non è ... ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] elettrone E diviene sorgente secondaria di luce, cioè genera onde elettromagnetiche. Il campo elettrico è proporzionale all'accelerazione da cui esso cielo è concepito per lo più come una grande massa di materia liquida (oleosa) sostenuta da una vòlta ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di elettroni per unità di volume, e la carica, m la massa dell'elettrone, e ν il numero di urti che un elettrone subisce dalla riflessione dell'onda in S: l'intensità del campo elettromagnetico che si produce in R dipende allora dalla differenza di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] singoli stadi. Si rileva così la forte variabilità della massa nel tempo.
I risultati dello studio della dinamica del a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da un apparato ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] nel 1831 eseguì le sue classiche esperienze sull'induzione elettromagnetica, e delle quali egli stesso accrebbe già l' d'infiltrazione.
È notevole il vantaggio offerto dalla grande massa d'olio, in quanto essa contribuisce ad accrescere l'equivalente ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] di corpuscoli aventi ciascuno una carica (invariabile ed eguale per tutti) e una massa (di natura elettromagnetica) estremamente piccola rispetto alle cariche e alle masse dei fenomeni macroscopici. Questi corpuscoli cui si diede il nome di elettroni ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e più interessante, pur senza rilevare fatti nuovi, con l'osservazione dei fenomeni d'induzione tra magneti, o elettromagneti, e masse metalliche in movimento rapido: disco di Foucault, cioè disco di rame che resta frenato quando viene fatto ruotare ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] e microscopiche, basate sull'interazione radiazione elettromagnetica-materia. Le tecniche diffrattometriche (diffrazione di proprietà strutturali. Una tecnica come la spettrometria di massa è talvolta impiegata per controllare il processo e per la ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] colonna di mercurio di sezione trasversale uniforme, lunga 106.3 cm., della massa di 14,4521 g. alla temperatura del ghiaccio fondente. L'ohm corrisponde nel sistema elettromagnetico, dimensione [LT-1], a 109 cm. sec.-1, nel sistema elettrostatico ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] costituisce la lente. Prima di incontrare la lente, il campo elettromagnetico, che si propaga lungo un raggio MM diverso dall'asse LL la necessità di trasformare un'impedenza simmetrica rispetto alla massa, in una dissimmetrica, o viceversa. È questo, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...