• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [147]
Storia [123]
Arti visive [75]
Geografia [57]
Diritto [61]
Archeologia [53]
Religioni [46]
Economia [38]
Diritto civile [31]
Europa [25]

Massa Marittima

Enciclopedia on line

Massa Marittima Comune della prov. di Grosseto (283,7 km2 con 8772 ab. nel 2008). Importante centro minerario; industria meccanica e dei materiali da costruzione. Di origine incerta, acquistò importanza quando vi fu trasferita da Populonia, verso la metà del 9° sec., la sede vescovile. Durante il Medioevo fu comune fiorente, sebbene soggetto sin dalla sua formazione (1226) all’influenza politica delle repubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA MECCANICA – POPULONIA – SCARLINO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa Marittima (1)
Mostra Tutti

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA P. Bocci Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] n. 9, 1894, pp. 289-96; G. Sordini, Vetulonia, Studi e Ricerche, 1894; D. Levi, Tomba a circolo a Poggio Castiglione (Massa Marittima), in Not. Scavi, 1926, pp. 189-191; id., La Necropoli Etrusca del lago dell'Accesa, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933 ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] dai Sontroni, dall'Acquerello, dal Frassine. Elementi romani varî dalla Badiola di Castiglion della Pescaia e da Marsiliana di Massa, e una scelta di monete romane di varia epoca. Il museo ha anche una piccola interessante raccolta di maioliche ... Leggi Tutto

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] sì che Guglielmo, da Casale fosse messo a capo dell'Ordine in luogo di A., che da Martino V fu destinato vescovo di Massa Marittima. Governò questa Chiesa fino al 1435, quando morì; il suo corpo fu sepolto nella cattedrale, dove gli venne eretto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monteregio di Massa Marittima DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monteregio di Massa Marittima DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, [...] tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Monteregio di Massa Marittima DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – TOSCANA

Fucini, Renato

Enciclopedia on line

Fucini, Renato Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti [...] di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi dialettali, una Toscana familiare e campagnola. Vita e opere Perito agrario, insegnò in una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – MONTEROTONDO – MACCHIAIOLI – PISTOIA – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucini, Renato (3)
Mostra Tutti

Gallo, Costanzo

Enciclopedia on line

Gallo, Costanzo Figlio (Massa Marittima 325 - Pola 354) di Giulio Costanzo, scampò col fratello Giuliano (l'Apostata) alle stragi di Costantinopoli del 337; nel 351 fu nominato Cesare dal cugino Costanzo II, con l'incarico [...] di vigilare sulla prefettura d'Oriente. Dapprima governò saggiamente e respinse incursioni di barbari, poi provocò, per la sua crudeltà, lo sdegno di Costanzo II che, dopo averlo sottoposto a giudizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO COSTANZO – COSTANTINOPOLI – COSTANZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Costanzo (1)
Mostra Tutti

Lòtti, Bernardino

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Massa Marittima 1847 - Roma 1933), direttore dell'Ufficio geologico. Contribuì alla carta geologica d'Italia con il rilevamento e la pubblicazione di molti fogli della Toscana e dell'Umbria. [...] Lasciò molte memorie riguardanti la geologia e i giacimenti minerarî dell'Italia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSA MARITTIMA – GEOLOGIA – TOSCANA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Lenzi, Umberto

Enciclopedia on line

Lenzi, Umberto Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] odia: la polizia non può sparare (1974), Roma a mano armata (1976) e Napoli violenta (1976), dopo essersi diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, ha esordito alla regia con il film di cappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MASSA MARITTIMA – MISERABILI – CINECITTÀ – GROSSETO

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] 1185 e appartenente all’Ordine domenicano, e lo stesso fra Felice dell’Ordine agostiniano. Da altra fonte si apprende, tuttavia, che Massa fu la località di origine della famiglia e un suo esponente – Pietro di Tancredo – fu accolto tra il 1349 e la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali