CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] , 92, 127; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, pp. 68 s.; G. Volpe, Vescovi e Comune di MassaMarittima, in Toscana medievale, Firenze 1964, p. 136; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 576, 613, 663, 726, 859 ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] nominato da papa Lucio III cardinale prete dei Ss. Giovanni e Paolo nell’aprile 1185; nel 1191 divenne vescovo di MassaMarittima, per essere poi designato durante il pontificato di Celestino III legato a latere per la Francia, carica che rivestì dal ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso MassaMarittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] , quali la morte del figlio dodicenne Binduccio, la cui pietra tombale si trova nella chiesa di San Francesco di MassaMarittima, e l'usurpazione del castello di Montemassi a opera del nipote Nello di Bandino di Sticciano. Di questo avvenimento ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] classe, fu a Roccastrada quindi, dal 1841 al '45 a Piombino ed infine, promosso ingegnere di seconda classe, a MassaMarittima (1846-1850), prestando la propria opera in questa zona della Maremma grossetana dove erano in corso lavori di bonifica che ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] della chiesa di S. Francesco a Grosseto, il Crocifisso con la Vergine e s. Giovanni Evangelista del duomo di MassaMarittima, la Madonna con il Bambino di Indianapolis (Clowes Fund Coll.), la Madonna con il Bambino della chiesa della Compagnia ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] comunale di Firenze dal 1929 al 1944, nominato in rappresentanza dell'Unione provinciale fascista degli industriali; podestà di MassaMarittima dal 1933 al 1936, vicepodestà di Firenze dall'aprile 1936 all'agosto 1938; preside della Provincia di ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] San Miniato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti 29, 1965-1966, pp. 17-61: 50-51, nr. 79; E. Carli, L'arte a MassaMarittima, Siena 1976, p. 36; A. Paolucci, Il restauro del rilievo di Giroldo da Como a Montepiano, Prospettiva, 1977, 9, pp. 76 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] il ruolo del G. - forse interessato al commercio dell'argento maremmano - nel sovvenzionamento del Comune di MassaMarittima, da poco affrancatosi dal dominio vescovile (1225), e il suo coinvolgimento in una complessa operazione di finanziamento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] dello stesso anno venne nominato vicario del podestà, mentre nel 1272 fu ambasciatore a Lucca. Per la città di MassaMarittima svolse infine il ruolo di podestà, carica che ricoprì certamente sino all'aprile del 1280. Nell'ottobre 1280 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] nel viaggio il papa, ottenne poi, nel concistoro del 6 ott. 1501, di succedere a Gerolamo de' Conti nel vescovato di MassaMarittima: pare che egli pagasse al pontefice, in cambio della promozione, una somma di 7.000 ducati. Il B., tuttavia, non ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...