• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [147]
Storia [123]
Arti visive [75]
Geografia [57]
Diritto [61]
Archeologia [53]
Religioni [46]
Economia [38]
Diritto civile [31]
Europa [25]

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] nella chiesetta di S. Sebastiano a Boccheggiano, paese natale dell'Agostini e piccolo centro minerario nei pressi di Massa Marittima, dove è tuttora conservata. Gli impegni romani continuarono per il C. nella collaborazione che certamente egli ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] della formazione del clero non si erano fatti passi in avanti dopo il rifiuto da parte dei vescovi di Massa Marittima e di Montalcino della proposta granducale di erigere un seminario interdiocesano per la Maremma (1787). L'atteggiamento del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] la dedica a Ranuccio dei Poemata, usciti nel 1564. Nel 1556 il F. fu creato da Paolo IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di Alessandro Farnese, che di quella diocesi era amministratore dal 1538. Sulle rendite del vescovato pesava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa Giovannangelo Camporeale Accesa Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] . 69-77. G. Camporeale (ed.), L’abitato etrusco dell’Accesa. Il quartiere B, Roma 1997. Id., I tipi tombali dell’Accesa (Massa Marittima) dal Villanoviano all’arcaismo, in L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Valerio Ascani Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] 171-173; P. Barocchi, in G. Vasari, Le vite. Commento, II, 1, Firenze 1969, p. 128; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 10, 19 s.; L. Gai, Testirnonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Alberto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] città toscane. Infatti egli fu podestà di Volterra per due volte, nel 1227 e nel 1252, mentre nel 1233 fu podestà di Massa Marittima. A Pisa fu.membro nel 1235 dell'ultimo Collegio consolare eletto in quella città; nel 1237 era tra i senatori che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOVOLI, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tovoli, Luciano Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] cinema italiano, importando nei film realizzati in studio il gusto per l'autenticità della fotografia di reportage. Occasionalmente regista, è stato fra i primi a incarnare in Italia un modello 'colto' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID DI DONATELLO – BANDITI A ORGOSOLO

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] stesso fu fatto prigioniero. Il conte Inghiramo risulta deceduto nel 1313, da quanto si desume da una lapide del duomo di Massa Marittima. Bibl.: E. Cristiani,Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962,ad Indicem, e in particolare, pp. 373-375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEO, GADDO e CEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEO, GADDO e CEO A.R. Calderoni Masetti Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] Bibl.: L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 106, 210-212; L. Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze 1900, pp. 56-57; Toesca, Trecento, 1951, p. 900; R. Barsotti, Gli antichi inventari della ... Leggi Tutto

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] , 219, 222; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia...,XVII, Venezia 1862, p. 698; O. Companni, Memorie storiche di Massa Marittima,I, Massa Marittima 1873, pp. 383-407 (documenti a pp. 408-419); G. Levi, Documenti ad illustrazione del registro del card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 66
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali