Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica . di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima.
P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] tattica e il controllo del tiro delle artiglierie, la ricognizione marittima e la lotta antisommergibile (con e. aventi come base , riduzioni di massa a vuoto dell’e., con conseguente incremento del rapporto fra massa al decollo e massa a vuoto, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d'estate, la differenza tende a scomparire nelle parti più elevate, ma si ricorse alla coscrizione, attuata con la leva in massa del 1793, poi regolata con la legge Jourdan del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] loro deputati, in conseguenza del fermento provocato nelle masse operaie dalle riduzioni dei salarî autorizzate dal governo un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di tonnellate a 61 milioni; un aumento del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. Su tanta massa l'Europa ha il prevalere assoluto, poiché l'85% degl - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel 1914 a 71,9% nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ostilità; del 3 giugno, n. 840, circa le norme di diritto marittimo adottate dall'Italia; del 15 luglio dello stesso anno, n. 1113, passaggio dell'industria alla forma moderna di produzione per massa di beni tipici con grande divisione di compiti. Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimo è stato affidato a vettori molto grandi − da 150.000 e Boyd: isterismo delle grandi città, sce ne di massa bibliche e caotiche; ma forse ancora più significative sono le ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] le malattie professionali nel campo del lavoro industriale e marittimo (è in corso di studio l'aggiornamento delle effetto di questa, come pure dell'unificazione degl'istituti assicuratori, la massa dei lavoratori assicurati presso l'I.N.F.A.I.L. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] in aumento la produzione di burro e formaggio. Prodotto principale della pesca marittima (59.000 t) è l'Harengula sprattus, una piccola aringa, , che usando anche i mezzi di comunicazione di massa fa intendere la sua protesta e proclama le istanze ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] la resistenza chimica delle malte e dei cementi impiegati nelle opere marittime. Si è infatti osservato che se il clima, l' quantità di malta più attiva e capace di legare la restante massa ancora poco indurita, ma di un vero e proprio fenomeno ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...