SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sussiste Leontini e lì presso nel feudo del Murgo la Morganzia marittima di cui si ha notizia in Livio; mentre assai dubbia terza nel 1243-1246, le quali finirono con le deportazioni in massa dei musulmani a Lucera in provincia di Foggia (1223, 1239 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stendono verso N. lungo il fianco orientale della massa di rocce antiche e formano varie anticlinali nei Midlands Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] indicando un forte accumulo di depositi della parte centrale della massa terrestre coperta dal ghiaccio.
Il più alto livello antico dei noli fu di 411, 1 milioni di corone. Il commercio marittimo dà lavoro a 35.300 persone.
Traffico turistico. - Data ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vasco da Gama (1497-99) schiudono la nuova via marittima alle Indie, presto assurta all'importanza di grande arteria questo grande movimento di esplorazioni derivò, ancora una volta, una massa enorme di dati e di fatti nuovi nel campo della geografia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] regione del Capo, nel gennaio in alcune città marittime dell'Adriatico. Se, in generale, è scarsa Bari 1931, II, ivi 1934.
Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara) a cura di L. Banti, e 102 (San Remo) erano a occidente il Varo e le due provincie alpine delle Alpi Marittime e Cozie, a settentrione il corso del Po, a levante il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] alle cime, dai − 20° a − 25°. L'ingente massa nevosa, dato il ripido pendio della catena (quello umbro o tirrenico a S. Benedetto (daice, taine), e si stringe ad é??? a Pedaso, Cupra Marittima, ecc. (pé, té, vé).
ó??? suona ó???, meno che a Porto S. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] riscaldamento dell'acqua superficiale e viceversa le alte temperature estive sono attenuate dalle masse d'acqua più fresche.
La vicinanza di terre elevate, di bacini marittimi, di deserti dà origine a diversi venti locali: il mistral della Provenza ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ) al console di Francia. Dopo un inutile e costoso blocco marittimo durato tre anni e vani tentativi di negoziati nel 1828 e Sough el-Drbaa e a Iscriden i Cabili, che chiesero in massa di sottomettersi.
Nel 1864 la tribù degli Ouled Sidi Chekh, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] valore del trasportato. Con riferimento al 1998 la quota del vettore marittimo scende al 40%, quella del vettore stradale sale al 37%, pochi, si è realizzato in pochi anni un turismo di massa via mare, con la costruzione di giganti molto diversi dai ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...