SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trovano il loro immediato riflesso in quelle del clima. Un'ampia massa interna a clima temperato continentale, circondata da frange più o meno estese di zone a clima marittimo, con intervalli che vi segnano transizioni abbastanza nette: il riflesso ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e tra il S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da a questo criterio per isolare fin d'ora una prima grande massa di etni, sulla cui unità, del resto, sono d'accordo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] compilazioni formate da note di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū (la essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro il caso che una o ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] caduta, l'Inn l'82%, e l. Adige, pure nel cuore della massa alpina, il 73%, l'Enns, che ha un bacino prevalentemente prealpino, ha 3297) e Cima dei Gelas (m. 3135).
Le Alpi Marittime si distinguono di solito in due gruppi separati dal Colle di Tenda ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] massimi assoluti di 46° durante il khamsīn), l'estiva 28°, 2 (mass. 35°), l'autunnale 18°,8. Nell'Alto Egitto la media annua si Suez. Nel 1929 il movimento complessivo dei porti marittimi egiziani fu di 12.913 approdi, rappresentanti un tonnellaggio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , dato il poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta a ogiva, già usata dai romanici in modo statico la sua nomina a rettore della Campagna e della Marittima e di Gonfaloniere della Chiesa, osò, morto Innocenzo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d'una prima più antica serie di migrazioni marittime, condotte dai Melanesiani, che si sarebbero spinti 5, Boston 1853-54; A collection of original papers relative to the history of Mass. Bay, ed. da T. Hutchinson, voll. 2, Boston 1865; J. Winthrop ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, o le vie terrestri attraverso l . In questo modo l'edificio prende un nuovo aspetto: alla massa un po' pesante delle costruzioni del sec. VI è sostituita ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quali gli Upland degli Stati Uniti e altri, che costituiscono la grande massa della produzione mondiale, il 60% e più. Cotoni a fibra corta nelle vicinanze d'una linea ferroviaria o marittima per facilitare il trasporto della materia prima e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dotti, con governanti e con la grande massa della popolazione, favoriti dalla singolare larghezza di
Il planisfero dei fusi è riprodotto nell'Elenco dei fari e segnalamenti marittimi italiano, in apposita carta, e nel Manuale dell'ufficiale di rotta ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...