• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [145]
Chimica [107]
Chimica fisica [78]
Fisica [59]
Geofisica [22]
Storia della fisica [19]
Fisica atomica e molecolare [18]
Fisica matematica [18]
Matematica [18]
Meccanica dei fluidi [17]
Elettrologia [15]

calcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcio càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] Davy nel 1808, di cui si conoscono sei isotopi stabili, con numero di massa 40 (abbond. relat. 96.94 %), 42 (0.65 %), 43 (0. -1] 233.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.55 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] di massa 209, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 f). Ha un aspetto simile a quello dell'antimonio [103 J kg-1] 50.24 Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.74 (20° C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

silicio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicio silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [eV] (I)8.15;(II)16.34 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 106(∗) (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] stabili con numero di massa 107 (abbond. relat. 51.84 %) e 109 (48.16 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: 103 J kg-1] 10.46 Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [eV] (I)7.0; (II)14.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

alluminio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluminio allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] [eV] (I)5.99; (II)18.83 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 395.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.32 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 2.69 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 2.41 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] , di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 23, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 J kg-1] 114.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 0.971 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] isotopi stabili, con numero di massa 130 (abbond. relat. 0.11 %), 132 (0.10 %), 134 (2.42 %), 135 (6.59 %), 136 (7.85 %), kg-1] 55.68 Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

erbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erbio èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] [eV] (I)6.10;(II)11.93 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 (25° C) Resistività elettrica [10-8 ž m] 86.0 (25° C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] 121.76, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 121 (abbond. relat. 57.36 %) e 123 (42.64 %) e 103 J kg-1] 163.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali