• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [145]
Chimica [107]
Chimica fisica [78]
Fisica [59]
Geofisica [22]
Storia della fisica [19]
Fisica atomica e molecolare [18]
Fisica matematica [18]
Matematica [18]
Meccanica dei fluidi [17]
Elettrologia [15]

potassio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potassio potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] di ionizzazione [eV] (I)4.34 ;(II)31.62 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 61.12 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.18 Massa volumica [103 kg m-3] 0.862 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.49 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76 Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 (25 °C) Massa volumica liquido [103 kg m-3] 13.54 (20 °C) solido [103 kg m-3] 14.19 (-38.9 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 98.4 (0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganese manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] Energia di ionizzazione [eV] (I)7.43;(II)15.64 Entalpia di fusione[103 J kg-1] 262.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.0 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.21 (20 °C) (β) 7.29 (20 °C) (γ) 7.21 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 143.0 (0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

selenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selenio selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] (I)9.75; (II)21.19 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47 Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] esagonale o grigio 4.79 monoclino α 4.49 monoclino β 4.41 vetroso 4.28 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 106 (0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] di ionizzazione [eV] (I)6.25;(II)12.17 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.38 Entropia termica [J K-1 mol-1] 59.87 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.965(23 °C) (β) 6.966(24 °C) (γ) 6.57(763 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C) Sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.52 (25 °C) (β) 7.35 (450 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C) Sez. d'urto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

litio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litio lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] R.W. Bunsen; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 6 (abbond. relat. 7.5 %) e 7 (92.5 %), nonché J kg-1] 663.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.12 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 0.534 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

uranio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranio urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] 238.029, che ha tre isotopi naturali radioattivi, con numero di massa 234 (abbond. relat. 0.006 %), 235 (0.720 %, che è 83.73 Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 18.95 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] 1.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.0;(II)20.51 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 79.96 Entropia mol. [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] solido 5.9 (29.6 °C) liquido 6.09 (29.8 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C) Sez. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

disprosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disprosio dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] . [103 J kg-1 K-1] 0.173 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum. [K-1] 9.9 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K [103 J kg-1] 67.82 Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.55 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali