• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [10977]
Biografie [1917]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958) Carlo CESTELLI-GUIDO Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] . In tali terreni si dà la preferenza alle palificate ma queste, essendo necessariamente del tipo sospeso, in tale massa fluida, offrono scarsa portanza nel tempo. Unico accorgimento efficace è di costituire una rigida struttura scatolare, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CAMPIONATORE – CAPILLARITÀ – EROSIONE – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] le stanze di degenza sghembe rispetto alla veranda in maniera da ottenere la migliore esposizione a impostazione di massa diversamente obbligata e a creare nel contempo angoli appartati per ogni camera sulla veranda. Alcuni sanatorî della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] funeraria romana (tomba a tumulo e a tamburo). Rilevante altresì dovunque la dimensione dei blocchi rispetto alla massa della costruzione, che enfatizza la struttura e può determinare, come alla Montagnola di Quinto, un andamento poligonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] teorico e operativo dei West 8 sembra esprimere a tutti i livelli la vulnerabilità e l'euforia della cultura di massa, formando all'interno della città trame narrative aperte e mutevoli, in cui si fondono e si compenetrano ecologia e infrastruttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] a. sostituisce la sabbia, che viene invece utilizzata nella preparazione dei normali conglomerati bituminosi "a massa chiusa" assicurando al conglomerato compattezza ed impermeabilità. I conglomerati bituminosi si preparano utilizzando principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZIA Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] gli aspetti ritenuti intellettualistici e populistici della sua temperata apertura verso le classi lavoratrici di massa. Tuttavia la diserzione internazionale delle nazioni dalle manifestazioni artistiche figurative sembra ormai superata: nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PIANO REGOLATORE GENERALE – BIENNALE DI VENEZIA – CHIMICA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] a cinque navate, diciotto pilastri, 'tetto a onde' e cinque cupole. A differenza della chiesa di Pokrov la massa muraria prevale sulle aperture e sulla decorazione, così come le linee orizzontali dominano rispetto alle verticali. Alcuni rilievi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] a partizioni architettoniche dipinte includenti profeti o apostoli o alla decorazione plastica di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa Carrara) o della margella da pozzo di S. Bartolomeo all'Isola a Roma: due testimonianze del linguaggio figurativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] impotenti a superare le resistenze dei ceti privilegiati, i quali potevano servirsi con successo dell’ottima massa di manovra rappresentata dalle moltitudini arretrate e intorpidite dai secolari pregiudizi. Tuttavia quelle riforme, o tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali