motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] moto alterno o vario, l'assenza di sistemi di raffreddamento del cilindro, il minore ingombro frontale, la potenza a unità di massa all'incirca doppia; il consumo specifico è però alquanto maggiore e, spec., è minore il rendimento (15÷20 %), a causa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , nel mondo dei chierici, dalla lettura di Plinio il Vecchio, Solino, Isidoro di Siviglia, ma che, per la ''massa'', sono l'eco deformata e ignorata del Physiologus volgarizzato dalle sculture, dalle prediche, dai racconti, il prodotto cioè di quello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al presente e al futuro ‒ neanche il "museo globale" (che a volte si proclama pronto al turismo planetario di massa) può seriamente competere con le minacce conseguenti a frequentazioni annuali dell'ordine di molti milioni di persone attraverso uno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] serie di criteri di distinzione. Anzitutto occorre mettere a punto strumenti di analisi adeguati per orientarsi nell'enorme e caotica massa delle carte vinciane. Le poco meno di seimila pagine di Leonardo che ci sono pervenute corrispondono a meno di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] the cathedral of Milan, in: Ackerman, James, Distance points. Essays in theory and renaissance art and architecture, new ed., Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994, pp. 211-269 (1. ed.: 1991).
Adams 1938: Adams, Frank D., The birth and development of ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1978; H. Blanck, Essen und Trinken bei Griechen und Römern, in AW, 11 (1980), pp. 17-34; T.J. Figueira, Mass Contribution and Subsistence at Sparta, in TransactAmPhilAss, 114 (1984), pp. 87-109; R. Vattuone, Aspetti dell'alimentazione nel mondo greco ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] problema, non varrebbe invocare la volubilità delle mode, i ritmi spietati e stordenti con cui la moderna società di massa, e l'industria culturale, condannano all'oblio quello stesso che per anni aveva costituito uno dei suoi nutrimenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Un carattere particolare e finora unico in Etruria sembra avere avuto il centro abitato scavato presso il Lago dell'Accesa (Massa Marittima) da G. Camporeale. L'insediamento si presenta articolato in quartieri distanti alcune centinaia di metri l'uno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] (rist. della 1. ed. del 1936; 2. ed.: 1963).
Chomsky 1965: Chomsky, Noam, Aspects of the theory of syntax, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1965.
‒ 1986: Chomsky, Noam, Knowledge of language: its nature, origin and use, New York, Praeger, 1986.
Datta ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] atto della Cei114. Ruini diventa a tutti gli effetti un interlocutore politico che non disdegna un utilizzo professionale dei mass media per far conoscere il pensiero della Cei; matura un proprio stile, che rievoca quello dei vecchi democristiani ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...