• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

EASTMAN, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore e industriale, nato il 12 giugno 1854 a Waterville presso Rochester (New York). Impiegato privato, si interessò, da dilettante, alla fotografia, e nel 1878 cominciò a preparare lastre secche [...] , portò a grado di floridezza la "Eastman Kodak Co." nuova società da lui diretta. Nel 1924 divise la maggior parte della sua fortuna fra la nuova università di Rochester, il Massachusetts' Institute of Technology e altri istituti di educazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS' INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EASTMAN KODAK CO – NITRO-CELLULOSA – EMULSIONE – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTMAN, George (2)
Mostra Tutti

FIOCCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] (Massachusetts Institute of Technology); ha poi svolto attività di ricerca presso l'European Space Research Organization (1968-71); dal 1971 è professore ordinario, prima presso l'università di Firenze e poi (dal 1974) presso il dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE DELLA TERRA – GEOFISICA

COMPTON, Karl Taylor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Wooster (Ohio) il 14 settembre 1887, fratello di Artur Holly (v. XI, pag. 13). Laureatosi nel 1912 presso l'università di Princeton, ha percorso la sua carriera universitaria presso diversi [...] istituti americani. Dal 1930 è presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la seconda Guerra mondiale ha collaborato attivamente con il governo e con le autorità militari degli S. U., come membro del National Defense Research ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – OHIO

PURCELL, Edward Mills

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PURCELL, Edward Mills Fisico americano, nato a Taylorville, Illinois, il 30 agosto 1912. Ricercatore all'università Harvard; quindi, durante la seconda guerra mondiale, ricercatore presso il Massachusetts [...] Institute of Technology e infine (1945) di nuovo al Lyman Laboratory of Physics di Harvard; dal 1949 professore all'università Harvard. Premio Nobel per la fisica, per il 1952, con F. Bloch. Ha compiuto ricerche fondamentali sull'assorbimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPAZIO INTERSTELLARE – UNIVERSITÀ HARVARD – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Edward Mills (1)
Mostra Tutti

COOLIDGE, William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e chimico, nato a Hudson, Mass., il 23 ottobre 1873; studiò nel Massachusetts Institute of Technology ove fu assistente (1897) e insegnò dal 1901, e a Lipsia, ove fu pure assistente (1899); nel [...] 1905 passò al laboratorio della General Electric Company a Schenectady, N. Y., del quale divenne vicepresidente e direttore delle ricerche (1940-44) ed è consultore. Membro di numerose accademie nordamericane ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – RADIOLOGIA – LIPSIA

nanotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nanotecnologie Nicola Nosengo Verso l’infinitamente piccolo Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] a usarlo fu lo statunitense Kim Eric Drexler, un fisico formatosial prestigioso Massachusetts institute of technology (MIT), in un libro del 1986 intitolato Engines of creation («Le macchine della creazione»). Drexler qui spiegava che raggiungere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SCIENZA DEI MATERIALI – MACCHINE MOLECOLARI – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informatica Nicola Nosengo La scienza del calcolo automatico L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ricerca statunitensi come il MIT (Massachusetts institute of technology) negli anni Settanta, facevano parte alcune persone che hanno fatto la storia dell'informatica. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

Bernanke, Ben Shalom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bernanke, Ben Shalom Economista statunitense (n. Augusta, Georgia, 1953). È stato professore di economia presso le università di Princeton, Stanford, alla New York University e al Massachusetts Institute [...] of Technology. Chairman del Federal Open Market Committee, nel 2005  è stato nominato, succedendo ad A. Greenspan, chairman del Board of governors del Federal Reserve System, dove aveva precedentemente avuto altri incarichi. Nel 2009, il presidente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FEDERAL RESERVE SYSTEM – ECONOMIA MONETARIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanke, Ben Shalom (2)
Mostra Tutti

Engle, Robert Fry III

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Engle, Robert Fry III Econometrico statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Dopo aver conseguito la laurea in fisica presso il Williams College (1964), si è perfezionato alla Cornell University (master [...] in fisica, 1966; dottorato in economia, 1969). Ha lavorato presso il Massachusetts Institute of Technology (1969-75) e la University of California di San Diego (1975-94). Nel 1999 si è trasferito alla New York University. Nel 2003 è stato insignito, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – SAN DIEGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engle, Robert Fry III (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sperimentale) inserendosi nelle sequenze nucleotidiche a essi adiacenti. D'altronde, Marie Lou Pardue, del Massachusetts Institute of Technology, ha sottolineato il ruolo stabilizzatore che gli elementi trasponibili, ma non certo i Virus, potrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali