• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [404]
Biologia [28]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] centrali della membrana nervosa cellulare. 1964 Nobel per la fisica Charles Hard Townes, USA, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Nicolay Gennadiyevich Basov, URSS, e Aleksandr Mikhailovich Prokhorov, URSS, entrambi dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la fisiologia Richard John Roberts, Gran Bretagna, New England Biolabs, Beverly, Massachusetts, USA, e Phillip Allen Sharp, USA, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, per le scoperte sulla costruzione discontinua dei geni. 1994 Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] dei prezzi delle materie prime, sia dal crescente inquinamento ambientale, sia, infine, dalla pubblicazione del rapporto del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il Club di Roma sui limiti dello sviluppo (Meadows, 1972; Mesarevic e Pestel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] più primitive dotate di capacità di autoduplicazione. Nel 1991 J. Rebek jr. e i suoi collaboratori al Massachusetts institute of technology (MIT) sintetizzarono una molecola organica semplice (un estere triacido della adenosina) in grado di agire da ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di comprendere meglio il 'vocabolario' che il cervello estrae dal mondo visivo. Bibliografia citata BARON, R.J. (1981) Mechanisms of human facial recognition. Int. J. Man-Mach. Stud., 15, 137-178. BEYMER, D. (1994) Face recognition under varying pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Buzzati-Traverso, Adriano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Adriano Buzzati-Traverso Mauro Capocci Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] dirigere la nuova divisione di biologia molecolare della Scripps institution of oceanography a La Jolla, creata grazie al sostegno della di tecnologia (ispirandosi al MIT, Massachusetts Institute of Technology, di Boston) rivolgendosi a imprenditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – THEODOSIUS DOBZHANSKY – GIULIO CESARE BUZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati-Traverso, Adriano (3)
Mostra Tutti

Lùria, Salvatore Edoardo

Enciclopedia on line

Lùria, Salvatore Edoardo Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo [...] di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology (Cambridge, Mass.) dal 1958 al 1965. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1969), insieme a M. Delbrück e A. Hershey, per le fondamentali ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – BATTERIOFAGO – FISIOLOGIA – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùria, Salvatore Edoardo (3)
Mostra Tutti

Hartwell, Leland Harrison

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] biomedica. Vita e attività Ha conseguito la laurea nel 1961 presso il California institute of technology e il PhD presso il Massachusetts institute of technology. È stato associate professor presso l'Università della California, a Irvine, dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CICLO CELLULARE – LOS ANGELES – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwell, Leland Harrison (2)
Mostra Tutti

Sharp, Philip Allen

Enciclopedia on line

Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] controllo della trascrizione. Questa scoperta ha una grande importanza per la comprensione dei processi evolutivi e dei processi che sono alla base della regolazione dell'azione dei geni. Nel 2004 gli è stata assegnata la National Medal of science. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – KENTUCKY – INTRONI

PARDUE, Mary Lou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARDUE, Mary Lou Marco Vari Biologa statunitense, nata a Lexington (Kentucky) il 15 settembre 1933. Professore associato dal 1972 al 1980, è attualmente professore di Biologia presso il Massachusetts [...] Institute of Technology di Cambridge. Nell'ambito delle sue ricerche sulla struttura e sulla funzione dei cromosomi eucarioti, in collaborazione con J. Gall, ha dimostrato la localizzazione del DNA ribosomiale (rDNA) nelle regioni organizzatrici del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali