• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [10]
Temi generali [8]
Archeologia [8]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Scienze politiche [5]
Ingegneria [5]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [4]

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] casi detti di 'sofferenze sistematiche e massicce' da parte della popolazione. Come si può facilmente capire Laterza, 1998. Byman, D. L., Waxman, M. C., Kosovo and the great air power debate, in "International security", 2000, XXIV, 4, pp. 5-38. Cohen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Simulazioni numeriche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Simulazioni numeriche Alfio Quarteroni La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dell’aeroelasticità, della dinamica delle vibrazioni aeroacustiche, dello scambio termico, della cinetica chimica per la combustione, delle onde d’urto (si pensi alla fase di apertura di un air-bag), della meccanica delle Facendo massiccio ricorso ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE

LIBANO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libano Sergio Di Giorgi Cinematografia Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] concreto del nuovo ruolo, privato e politico, delle donne nella società libanese, già documentato dalla vicende libanesi, La fille de l'air (1992), Jean Chamoun introduceva elementi di sec., con il ritorno massiccio degli investimenti stranieri, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MÉDECINS SANS FRONTIERES – RIFUGIATI PALESTINESI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] della mente liberata dai freni della razionalità. Incoraggiano metafore, analogie inconsuete, gusto per il meraviglioso e l’intervento massiccio (1923) o L’air de l’eau (1934) dove spinge all’estremo il potere analogico della metafora per evocare un ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] trovava unito all'Australia, all'Africa e ai massicci dell'America Meridionale. Esso si prolunga dal triangolo peninsulare attualmente dislocati in India fanno tutti parte della Royal Air Force (R. A. F.) della Gran Bretagna e hanno sede a Quetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] parte del territorio degli stati del Senegal, del Mali, della Mauritania, del Niger, del Burkina Faso, del Ciad e FLAA (Front de Libération de l'Aïr et de l'Azouad). Numerosi paesi dovuto da un lato al massiccio incremento demografico, dall'altro agli ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVIGAZIONE. Costante De Simone – Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] altre parti del mondo. Navigazione aerea. – La n. aerea, ancor più delle altre forme di n. negli anni recenti, ha visto crescere i suoi flussi aereo. Analogamente per la Gran Bretagna esiste l’Air accidents investigation branch e per la Francia il ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – NAVIGAZIONE TERRESTRE – PARLAMENTO EUROPEO – CANALE DI PANAMA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1987; S. S. Frere, J. K. St Joseph, Roman Britain From the Air, Cambridge 1983. - Per i resoconti di scavo si veda Britannia, I, 1970 verso S il limite della provincia corrispose per molto tempo alla linea meridionale del massiccio del Ğebel Sinğar, ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] e sulla qualità dell'acquisizione dei dati e questo permette spesso anche un massiccio recupero di informazioni 1 (1966), pp. 43-62; J.K. St. Joseph, The Uses of Air Photography, London 1966; G. Schmiedt, s.v. Esplorazione Archeologica, in EAA, Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nell'arte della Spagna orientale ed è caratterizzata da spalle larghe, vita sottile, gambe massicce (tipo pachipodo H. Lhote, Gravures, peintures et inscriptions rupestres du Kaouar, de l'Air et de l'Adrar des Iforas, in Bull. Instit. Franç. Afrique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali