• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [603]
Storia [232]
Biografie [285]
Religioni [66]
Geografia [32]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [40]
Europa [26]
Diritto [34]
Letteratura [30]
Diritto civile [27]

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio. Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , nel 1494 aveva ricoperto uguale incarico presso l'imperatore Massimiliano; ma nel 1509, trovandosi podestà a Cremona, era , un incarico che avrebbe ricoperto ancora numerose volte. Carlo d'Asburgo, intanto, era divenuto l'imperatore Carlo V e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIGARCHIA SENATORIA – ERASMO DA ROTTERDAM – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di quella città. Quando nel 1526 la città di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo V presidente del Senato. Morì nel 1528, prima che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Tirolo, cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme al Tirolo, fu posto sotto predominio asburgico. Nello stesso anno il principato di Trento fu definitivamente secolarizzato, continuando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO II, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] , giovanissima, la moglie di F.; per equilibrare la preponderanza francese egli sposò in seconde nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo VIII. Il matrimonio, celebrato nel 1501, comportò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – BIANCA DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Francesco Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francesco Giuseppe Paola Salvatori Un regno all'insegna della tradizione Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] economico necessario a mantenere lo Stato asburgico al rango di grande potenza. Il 'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie . Il fratello di Francesco Giuseppe, Massimiliano, fu fucilato in Messico l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – CHIESA CATTOLICA – SOFIA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Cambrai, Lega di

Enciclopedia on line

Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il [...] dominio dei Veneziani, dopo vane trattative, colpiti dal papa con interdetto e scomunica e sconfitti dai Francesi ad Agnadello, parve crollare. Ma Giulio II, riavute le sue terre e timoroso di un’espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – INTERDETTO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai, Lega di (2)
Mostra Tutti

Wolsey, Thomas

Enciclopedia on line

Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] dei poteri in Europa. Col trattato anglo-francese del 1518, cui aderirono in seguito anche l'imperatore Massimiliano, Leone X e il re di Spagna Carlo d'Asburgo, W. negoziò la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PACE DI CAMBRAI – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolsey, Thomas (1)
Mostra Tutti

arciduca

Enciclopedia on line

(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] nel 1453 quando l’imperatore Federico III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ai suoi eredi. Nella dinastia d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONTE DI MONTPENSIER – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO VIII – ENRICO II

Isabèlla d'Austria infanta di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto [...] d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – ENRICO DI NAVARRA – ALBERTO D'ASBURGO – MASSIMILIANO II – FRANCA CONTEA

Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio

Enciclopedia on line

Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò [...] (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali