VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Colonia, Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i giureconsulti Isacco Wolmar e Giov. Crane (il Nassau e il Wolmar a Münster, gli altri due a ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco Santangelo del Museo di Napoli a opera di (Giuseppe Fiorelli (1871), quello delle Monete e bolle ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] sec. XVII; Ottavio Pitoni, Pasquale Pisari, Giuseppe Jannaconi, nel XVIII; Pietro Raimondi, Francesco Basili del Viadana: i maestri di scuola veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, Giovanni Legrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, Antonio ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] l'oasi alloglotta tedesca dei valloni sorgentiferi (Alagna, Rima S. Giuseppe, Rimella). A Varallo, proveniente da Novara (km. 55), finisce dei loro privilegi, fu precipitato nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] sulla vòlta e nell'interno della facciata, oltre ad altri affreschi nelle cappelle, nonché il bel monumento funebre a Massimiliano Stampa, marchese di Soncino (1552). La chiesa di S. Giacomo, medievale, modificata nel sec. XVII, conserva l'originario ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] ultime due eredi Anna e Caterina sposarono i fratelli Carlo e Massimiliano del ramo detto di Valtice (Feldsberg), fondato nel sec. questa famiglia. Il ramo più giovane, fondato da Carlo Giuseppe (1730-1789), di cui la maggior parte dei discendenti ...
Leggi Tutto
GEIBEL, Emanuel
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] , ereditato dall'età romantica. Fu così nel suo tempo un trionfatore. Solo l'avvento di Wagner, con la morte di Massimiliano e l'ascensione al trono di Luigi II, scosse a Monaco il suo dominio. Quando apparve Bismarck, divenne sostenitore dell'unità ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] Brentella, sia per le costruzioni militari, ha il periodo che va dal 1506 al 1509, il tempo della lotta contro Massimiliano, nel quale egli diede i piani per la fortificazione di Treviso e di Padova, precedendo per i bastioni raggiati il Sanmicheli ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] dal '51 al '54 nella redazione del principale giornale tedesco d'allora, la Allgemeine Zeitung di Augusta). Chiamato da Massimiliano II di Baviera a Monaco (1855), divenne professore universitario (tenendo corsi di sociologia, di storia economica, di ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] al padre Massimiliano II il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente difficile la situazione degli altri sovrani tedeschi. Nel conflitto acuito dalla vertenza per i ducati dell'Elba, L. seguì dapprima il ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...