• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [244]
Storia [182]
Religioni [65]
Arti visive [55]
Geografia [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Letteratura [34]
Europa [26]
Diritto [27]
Diritto civile [25]

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 'Unione Evangelica, il Palatinato tornava nel 1623 a Massimiliano di Baviera: Giacomo I e il B. non vedevano altra salvezza che d'Austria, regina di Francia, e della sua rivalità, a questo riguardo, col Richelieu: leggenda a tutti nota attraverso i ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] mura, tradita da Antonio Savorgnano, si arrese a Massimiliano I (19 settembre 1511). Né riuscì a riprenderla due mesi la sua discendenza maschile, la contea dovesse ritornare alla casa d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli Eggenberg non vennero mai a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] collegiale dei Ss. Pietro ed Alessandro fu fondato nel 974 da Ottone I, duca di Baviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere incorporato, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

PIEVE di Cadore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] fino alla caduta della Repubblica, respingendo le invasioni di Massimiliano I imperatore nel 1508, 1509, 1511-12 (v. cadore fu unita al Regno d'Italia. Da Pieve partì, il 1° aprile del 1848, l'iniziativa della resistenza all'Austria e dell'adesione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE di Cadore (1)
Mostra Tutti

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] lui Maria di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio, i disordini provocati dalle truppe spagnole (1576), gli Stati Generali si assunsero il governo del paese. Il duca di Arschot aderiva ora a loro, ora al nuovo governatore Don Giovanni d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

SEYSSEL, Claudio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYSSEL, Claudio di Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] di aspra tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l'imperatore Massimiliano, e quella in Svizzera, nel fine del 1514). Dopo l'avvento al trono di Francia di Francesco I, abbandonata la corte, si recò a Marsiglia per attendervi ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO II DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio di (3)
Mostra Tutti

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] i varî contendenti per il primato nella Patria del Friuli (Aquileia, duchi d'Austria, Carraresi, Veneziani, ecc.), non riuscendo però sempre ad evitare d con Aquileia. Nelle guerre fra Venezia e Massimiliano I imperatore, all'inizio del sec. XVI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] cugino Alberto II, re di Germania e re d'Ungheria e di Boemia (27 ottobre 1439), tutore Austria: egli conquistò la Bassa Austria e Vienna (i giugno 1485), vi si stabilì e solo dopo la sua morte (6 aprile 1490) poté riconquistarla il re Massimiliano ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] dopo prende il posto del vescovo di Angers, di cui con i suoi intrighi aveva affrettata la rovina. Infine, nel novembre 1468, s'immischia in innumerevoli intrighi, aizzando a intervalli Massimiliano d'Austria e il re di Francia ora contro Napoli ora ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DI CASTELLO – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUE, Jean, cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per la Baviera, erano i Boemi ed i Polacchi, egli affiancò bravamente gli sia partecipando nel 1486 alla elezione imperiale di Massimiliano d'Austria. Fu questo l'ultimo suo atto politico. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali