• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [181]
Storia [116]
Religioni [49]
Arti visive [37]
Geografia [19]
Storia delle religioni [17]
Musica [23]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [18]

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] Così il B. passò nelle Fiandre e combatté contro i Gheldri, tornando poi in Italia riccamente ricompensato da Massimiliano I. Partecipò poi agli eventi della guerra di successione di Landshut in Baviera. Nel luglio 1509, a quanto riferisce il Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

CONSOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLI, Tommaso Alessandra Cruciani Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] invitato dall'elettore di Baviera Massimiliano Giuseppe alla sua corte come cantante di opere serie. Mozart, II, Leipzig 1956, p. 51; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il Teatro di corte, Torino1976, pp. 404 ss., 422; II, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] che sedici anni prima, quindi nel 1671, era stata chiamata alla corte di Adelaide di Savoia la sorella minore di Luisa e moglie di Ferdinando di Wittelsbach elettore di Baviera. Col permesso della principessa Luisa la D. abbandonò il servizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO da Ales

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Ales Alberto Monticone Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] fra Massimiliano di Baviera e Federico V, genero del re inglese e già elettore palatino, recentemente privato dell'elettorato a favore del primo, per osservare le condizioni dei cattolici e per sondare l'animo di Giacomo I verso la Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] ), ma perse la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera

Dizionario di Storia (2010)

Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera Luigi I di Wittelsbach Re di Baviera (Strasburgo 1786-Nizza 1868). Figlio  di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell’esercito napoleonico; contrario [...] all’ultramontanismo. La relazione con la ballerina Lola Montes lo rese ulteriormente inviso ai suoi sudditi. I movimenti popolari del 1848 lo spinsero ad abdicare. Visse poi in Italia. Nel 1827 istituì l’ordine reale di Luigi del regno di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera. Il Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca (1701 l’imperatore Massimiliano II e Giovanni Sigismondo Zápolya, principe di Transilvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Riva del Garda

Enciclopedia on line

Riva del Garda Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] 1509), fu dichiarata città dall’imperatore Massimiliano II, nel 1575. Nel corso della guerra di successione spagnola venne saccheggiata dai Francesi (1703); durante le guerre napoleoniche fu incorporata alla Baviera (1806), poi al Regno italico (1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRE NAPOLEONICHE – TRATTATO DI VIENNA

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . In Germania ne risentirono specialmente i silografi dell'imperatore Massimiliano, per opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del Cinquecento, un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, di Augusta (1473-1531), è evidente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Germania (Baviera, fino a di comunicazioni, vi fece costruire per sua dimora un castello turrito a specchio del mare, recinto da un vasto parco con terrazze e giardini. Architetto del castello fu il viennese Carlo Junker; Massimiliano stesso diede i ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali