• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [214]
Storia [157]
Religioni [60]
Arti visive [43]
Geografia [23]
Storia per continenti e paesi [21]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Europa [21]
Diritto civile [25]

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] di Trieste, Francesco Massimiliano Vaccano, nominò Scussa dell’Istria, Trieste 1829, II, pp. 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di 62, 128; B. Lonza, La dedizione di Trieste all’Austria, Trieste 1973, pp. 57, 69; F. Cossutta, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, Massimiliano I in Germania. Intendevano quindi Verbündeten 1618-1651, II, 4, a cura di W. Goetz, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, ibid. 1964, ad Indices; D. Albrecht, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] del viceré nei riguardi dell’Austria-Ungheria, decise di compiere nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a Maria Grois Negrelli, a cura di F.A. Scaglione, I-II, Roma 1971-1972, ad ind.; Z.O. Algardi, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent’anni, gli fu affidato un reggimento di corazzieri. Posto a presidio della Bassa Austria inviato dall’imperatore Ferdinando II nei Paesi Bassi in aiuto dell’elettore di Baviera Massimiliano I, preparò l’ ... Leggi Tutto

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] Massimiliano nel Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta ), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle G. Ginex, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 2003, p. 923 e ad ind.; T. Barone, ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] del Lombardo-Veneto da parte dell'Austria e il declino del potere temporale. e Massimiliano (Gorizia 18 apr. 1840 - ivi 24 ott. 1907), generale d'artiglieria dell nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s.; C. Hugues, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori 1994, ad ind.; II (1836-1840), ibid. 1999, ad indicem. G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica Massimiliano ("Massimiliano, non ti fidare / non ti partire da Miramare") e la stesura d , 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, 354, 358, 389, 406, 421- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] la stima e la confidenza di Massimiliano d'Asburgo. Donde la nomina a G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114). Sulla traccia della irascibilità contadini scoppiati nell'Austria interiore. Tornando al D., questi muore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Marta Marri Tonelli Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). del duca Massimiliano di Baviera 703 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, II, p. 346; G. Getto, Storia delle storie letterarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali