• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [27]
Storia antica [18]
Biografie [10]
Religioni [9]
Letteratura [4]
Storiografia [3]
Archeologia [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Opere e protagonisti [2]
Geografia [2]

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 312-313 cui era appena giunto (sconfitta di Massenzio a ponte Milvio nel 312 e vittoria di Licinio su Massimino Daia – personaggio decisamente eclissato nella Vita Constantini.– nel 313) e, contrariamente a quanto si legge in Zosimo118 e Lattanzio119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di Bithynia e fatta pubblicare da Licinio a Nicomedia il 13 giugno 313 (dopo le prime vittorie ottenute su Massimino Daia), con la quale gli Augusti rendevano note in Oriente le decisioni prese nel loro precedente incontro di Milano riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , Laodicea, taluni villaggi della Frigia e alcuni territori tra l’Isauria e la Licaonia, etc.)80. Il decreto di Massimino Daia del 312 riassume la sensibilità pagana delle classi dirigenti dei piccoli centri81. In Asia Minore, come altrove in Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] a Diocleziano di tornare al potere, unico evento che avrebbe giustificato la sua iniziativa32. E non è un caso se Massimino Daia, l’unico a coniare nei suoi territori a nome di Massimiano Erculio, continuò invece a chiamarlo senior Augustus, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Aquileia 101-104, 106; Roma 135, 138, 140, 143-144, 147-148, 152-153; Ostia 7; Carthago 53. Contemporanemente a Costantino, anche Massimino Daia cominciò a inserire l’epiteto invictus: RIC VI Heraclea 47, 49a, 52, 54a, 55, 57-58, 60a, 61, 64, 66, 69a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] . Costantino e Licinio sono gli agenti della divina punizione contro gli autori dell’ultima grande persecuzione, Massimiano Erculio e Massimino Daia, e infine Costantino lo è contro Licinio, che, negli ultimi anni del suo regno, era stato in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] al vertice della società elementi dei ceti inferiori come Elena, Romula – la madre addirittura barbara di Galerio e nonna di Massimino Daia –, Minervina, la madre di Crispo figlio di Costantino, e come Lupicina, la madre del figlio di Licinio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Sintica, databile tra il 10 dicembre 307 e il 30 aprile 308, compaiono solo i nomi di Galerio come Augusto e Massimino Daia come Cesare. Non v’è alcuna menzione di Costantino, né come Augusto, né come Cesare: segno che Galerio, nella generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] ordine mitico – tra di loro e tra le singole coppie Augusto-Cesare, gli imperatori orientali, inclusi i successivi Massimino Daia e i due Licinii, furono conosciuti come Iovii, mentre quelli occidentali, inclusi Severo, Costantino e forse Massenzio ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] la sua politica tollerante verso le cerchie cristiane in Oriente, che egli perseguita soprattutto a danno del suo avversario Massimino Daia. Hönn considera l’accettazione del chi-rho e, in seguito, di altri simboli cristiani da parte di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali