Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] dell’acribia linguistica e stilistica con cui Massimo Palermo analizza la polarità della repetitio e della -198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H., Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , che nella prima gioventù era stato ritenuto così ebete e ottuso […] (Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 9, 1, a cura di R. Faranda, 1971, UTET, Torino, pp. 517-518)].Huic cor adnexum est, natura musculosum, in pectore sub sinistriore ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica tribù ligure. Analoga la vicenda di un comune della medesima provincia, Azeglio, divenuto celebre per la vicenda politica e soprattutto per i romanzi storici diMassimo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] riporta la posizione di Paul Kretschmer, secondo cui il lemma potrebbe derivare dall’etrusco. Gli autorevoli studi diMassimo Pittau (2015) T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di Apuleio di cui qui leggiamo un frammento nella traduzione diMassimo Bontempelli:Allora Psiche, debole naturalmente di corpo e di focolare, trad. di C. Bovero, pref. di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] linguistica romanza all’Università “Federico II” di Napoli, uno dei massimi esperti di filologia occitana, catalana e italiana, di versificazione romanza, di letteratura italiana contemporanea, di informatica applicata alla ricerca filologica nonché ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] del Torino; quest’ultimo, però, ha sempre preferito definirsi “granata”). Si tratta di un di cercare la comodità dopo le mille difficoltà, e con Mussolini in persona che aveva richiesto a Gianni Agnelli l’utilitaria degli italiani, costo massimo ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] De Merode acquisì i seguenti odonimi: via Nazionale, via Torino, via Firenze, via Napoli, via Genova, via Modena romani segnalatisi nella battaglia di Lepanto: Vespasiano, Ottaviano, Catone, Silla, Caio Mario, Fabio Massimo, Attilio Regolo, Duilio, ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Ballola 2020:7). Secondo Massimo Mila, l'obiettivo nascosto di Beethoven era quello di celebrare non la Freude , 2006.Marrone G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] un anno dopo per la curatela di Silvia Isella Brusamolino, condotta non solo col massimo rigore, ma soprattutto nel pieno nuove, Torino, Einaudi, 2009).Il volume è opportunamente diviso in due sezioni: la prima, intestata Esperienze di filologia d ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse appena dodicenne, un 21 gennaio, e fu...