Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] fondamentali
Si riportano qui di seguito alcuni l. particolarmente importanti o utili nei calcoli:
Massimolimite e minimo limite
Quando sia data una variabile ordinata f (➔ variabile), che può essere in particolare una funzione f(P), per la ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limitemassimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] svalutazione delle monete inglese e scandinava; nel settembre 1933, partecipazione erariale, nella misura del 20% del costo, nel limitemassimo di 20 milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Inoltre veniva imposto lo scioglimento del Grande Stato maggiore, il limitemassimo dell'armamento; la consegna agli Alleati di tutto quello che sorpassava questo massimo; la proibizione dell'importazione di armi, munizioni e ogni altro materiale ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , per lo più riuniti in cooperative, destinandone il resto alle aziende agricole statali. I terreni boschivi eccedenti il limitemassimo di 100 ettari per proprietario sono stati pure confiscati e sono divenuti proprietà dello stato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] i mc. 1.500; e poiché tutte le capacità invasatrici a monte di Roma furono in quell'evento utilizzate al loro limitemassimo, tanto che le zone inondate superarono in estensione quelle conosciute in tutte le precedenti piene, se ne dedusse che solo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ingressi degli anni precedenti: il primo paese, in base all'entità del fenomeno migratorio rilevata nel 1990, indicò come limitemassimo di accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai 250 mila individui, tra i quali quelli in cerca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è uno degli estremi punti d’arrivo del rinascimentale senso del limite.
La Controriforma consiglia una conciliazione tra politica e morale, che molti si sforzano di operare (massimo tra tutti, sullo scorcio del 16° sec., G. Botero). Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] SE. Tutta la zona è arida e in parte endoreica; massimo bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord di 13 e 22 °C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...