• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
670 risultati
Tutti i risultati [5014]
Diritto [670]
Biografie [1340]
Storia [591]
Arti visive [427]
Religioni [280]
Economia [260]
Temi generali [243]
Letteratura [224]
Archeologia [184]
Diritto civile [156]

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] tutela dell’)nel diritto civile, in Dig. civ., I, Torino, 1987, 285). Ovviamente queste ricostruzioni sono state funzionali al fornire cost., 16.3.1990, n. 127 il limite massimo di emissione inquinante non potrà mai essere superiore a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , A., Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, Torino, 2007, 55 ss.; Commissione di garanzia, del. 4.10.2001, n. 110, in di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] V del Trattato di diritto privato dell’Unione europea, Ajani, G.-Benacchio, G.A., Torino, 2009, 35 ss.) – di subordinazione. Questo , così, per determinare anche il livello massimo di tutela applicabile (anche in virtù della contrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] espressamente ne permetta la derogabilità), ad un massimo di libertà, che viene teorizzata dai pensatori – Le società, XVIII ed., Bologna, 2012; Tratt. Colombo-Portale., Torino, dal 1988; Il nuovo diritto delle società-Liber amicorum G.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Problemi e questioni aperte, Ciucciovino S., a cura di, Torino, 2014; AA.VV., La certificazione dei contratti di lavoro, Perone G.-Vallbona A., a cura di, Torino, 2004; Bellocchi, P., Le procedure di certificazione, in Il diritto del lavoro, Amoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di cui si è detto) la effettuazione di un massimo di sei viaggi mensili di cabotaggio ovvero di un numero illimitato di diritto dell’Unione europea, Torino, 2010; Carretta, M., Nave, in Trattato breve di diritto marittimo, a cura di Antonini, A., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 71/CE: minimi salariali, periodi massimi di lavoro e minimi di riposo e di ferie, condizioni di cessione temporanea del lavoro, salute e Boschiero, N., a cura di, Torino, 2009, 183; e, con riferimento all’art. 7 della Convenzione di Roma, Polak, M. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] il risarcimento in misura pari a 15 mensilità (Trib. Torino, 4.12.2014, a quanto consta inedita). Ritenute le questioni della qualificazione del danno e del quantum del risarcimento di massima rilevanza e ancora irrisolte si è deciso (Cass., 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] partecipazione entro limiti rigorosi, un numero massimo di tre associati impegnati in una «medesima Ferri, G., L’associazione in partecipazione, in Dig. civ., IV ed., Torino, 1987, 508; Ghidini, M., Associazione in partecipazione, in Enc. Dir., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] conseguiti o maturati, la riforma definisce in un massimo di diciotto mesi il termine “ragionevole” previsto dalla M., I provvedimenti amministrativi di secondo grado, in Scoca, F. G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2014, 337 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
Vocabolario
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali