TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dalla sua funzionedi centro di potere, la di Le Mans (1217), raggiunge a T. il suo massimo sviluppo (Lorente Junquera, 1937; Conrad von Konradsheim, 1976). D'altra parte, lo scarso spazio disponibile per la cappella maggiore rimase ridotto a una ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzionedi Washington; si tratta di un organismo statale, dotato diuna biblioteca e diuna palazzo ottocentesco già sede del Collegio Massimo presso la stazione Termini e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] i suoi sentimenti sono impegnati dal "concetto". I massimi risultati in questo campo furono raggiunti nelle opere del non quella del quinto decennio. Ma la sua funzione è mutata nel senso diuna sorta di teatro nel quale le sculture sono gli attori ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , in prossimità del cardine massimo, dei frammenti diuna croce marmorea e di un arco con simboli cristiani una terrazza artificiale circondata su tre lati da alte mura con torri con funzionedi difesa e di sostegno del terreno di riporto. Una ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , in un rapporto forma-funzione per l’epoca certamente inusitato.
Nel 1523, alla morte di Adriano VI, il cardinale l’acquisto nel 1533 diuna porzione dell’adiacente proprietà di Angelo Massimo permise di sviluppare la facciata simmetricamente ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] né diuna torre della cinta muraria. Nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra e di fronte alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che sia stata proprio questa la funzione degli ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] , desunti dalla mediazione diMassimo il Confessore, quali "l'identità del Bene con la volontà di Dio, il male come "delle 'particelle' di conoscenza esposte in forma allegorica" e le attribuì quindi unafunzionedi integrazione nei confronti della ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] e a un decumano massimo con il foro nel loro punto di intersezione. All'estremità funzione politica, perse anche la sua importanza dal punto di vista commerciale. Essa restava comunque a capo diuna diocesi, fatto che assicurava la continuità di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] trovato imitatori e seguaci.In un elenco ridotto al massimo non si possono non ricordare almeno, tra i codici funzione puramente ornamentale delle miniature.Non provoca perplessità il lussuoso codice di Firenze (Laur., Plut. 40.3), vergato a una ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di salvaguardia del patrimonio culturale, istituendo unafunzione specifica denominata ‘salvaguardia dei Beni Culturali’. Ai primi di guida e metodiche operative capaci di ricostruire L’Aquila e i centri vicini nel massimo rispetto dei loro elementi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.