• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2610]
Economia [187]
Diritto [496]
Biografie [285]
Storia [204]
Temi generali [192]
Fisica [176]
Arti visive [170]
Medicina [145]
Matematica [131]
Geografia [97]

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ha dopo trent'anni. Nel 1900 si arriva a 150.000 ha, a 222.000 nel 1928, a un massimo relativo di 400.000 ha nel 1935 e al massimo assoluto di 407.000 ha nel 1951. In seguito, la superficie vitata ha subìto una lenta diminuzione per attestarsi sui ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] dal 9,5 q per ha al 13,2. Tra il 1954 e il 1956, il rendimento è in aumento ancora, e ha raggiunto in quest'ultimo anno un suo massimo relativo di 15,8 q per ha. Oscillando sempre, a un livello alto, nel 1958 il rendimento ha raggiunto poi un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un massimo relativo (pressione di r. e temperatura di r.). Geologia Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava di forma mammellonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di utilità. Ma soltanto in un mercato perfetto "l'utilità totale del sistema è un massimo relativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25), mentre nei mercati reali, che hanno limiti nella libera contrattabilità e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] le mansioni siano sostanzialmente le stesse. La durata massima del periodo di prova è di regola stabilita dai punto d’applicazione si sposta di dr. Quanto al l. L relativo allo spostamento del punto d’applicazione, lungo una determinata traiettoria c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di cui sono suscettibili i bisogni umani (raggiungimento della massima utilità) e la limitatezza dei mezzi atti a aumento dell’offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l’offerta di beni e la domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo sussidiare la ricerca di lavoro per ridurre i tempi e ha conferito alle Regioni e alle Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro, mentre il d.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] infatti nel senso di volume della produzione, mentre va inteso in senso relativo, come rapporto (p. media) tra il risultato di un’attività incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] che a 2 sassi fosse uguale a 5 sassi, il sistema dei p. relativi rimarrebbe sempre lo stesso, ma muterebbe il livello dei p. assoluti, e periodo in cui il liberismo economico aveva il suo massimo dispiegamento, l’autorità politica ha fissato il p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali