• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [5439]
Archeologia [340]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Matematica [274]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sottrae buona parte della Mesia alla sua funzione di provincia di confine, assicurandole una certa maggiore tranquillità fin oltre la metà . Il centrale, più grande, era dedicato a Giove Ottimo Massimo, gli altri due, più piccoli ma uguali fra loro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] oscillazioni di livello del N. (che raggiungevano un massimo di 16 cubiti, πήχεις) furono presto oggetto di attenti una patera argentea da Perm a Leningrado). Oggi il nilometro situato al Cairo di fronte all'isola di Rhoda assolve la stessa funzione ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] (238 d.C.) e di Giuliano l’Apostata (361 d.C.), per subire infine una radicale distruzione da parte di Attila (452 d.C.). Bibliografia V. Scrinari, s massimo; appare evidente in questo caso la necessità di riservare al complesso forense le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] vedono impiegata una tecnica che potremmo definire uno speciale processo a tempera il cui veicolo è costituito dalla calce saponificata, con funzione di glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente di due o tre strati al massimo di intonaco ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] le tombe hanno, come già a Creta, una probabile funzione rituale. Nel Minoico Tardo (MT) I a all'ET IIIC una trentina. A Dendra la tomba con la corazza ha una sola deposizione. In media si trovano da 3 a 5 cadaveri per tomba, un massimo di 10 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] di rame conobbe il massimo sviluppo, ma agli inizi del II millennio a.C. il centro fu investito da una grave crisi e in Monument Massif, un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di mattone crudo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica. L’edificio fu verosimilmente ., Necropoli di Alfedena (scavi 1974-1979). Proposta di una cronologia relativa, in AnnOrNap, 4 (1982), pp. necropoli conobbe il momento di massimo sviluppo con tombe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] ha rivelato sostanziali interruzioni nel suo funzionamento nel corso dell'epoca achemenide (VI - IV/V sec. d.C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista mongola. Tipicamente subcontinente indiano di Massimo Vidale Data l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ciò è di per sé indizio di una grande varietà tipologica, in funzione delle diverse aree culturali, e di Angioini, e di Manfredonia, creata da Manfredi - si realizza il massimo della programmazione e della cura per l'esito progettuale.L'Aquila, sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; a. C., in concomitanza con il massimo fiorire di tutto lo Stato rodio. Di Cronaca del tempio di Atena. Si tratta di una grande stele alta m 2,37, larga m 0 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali