• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [14490]
Geografia [572]
Biografie [3005]
Storia [1493]
Arti visive [1200]
Diritto [1170]
Fisica [680]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [675]
Temi generali [585]

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] nuova Germania, un rilevante ruolo industriale, commerciale e culturale, condividendo con Dresda, capitale della Sassonia, la funzione di massimo polo del proprio Land e di quelli limitrofi di Turingia e di Sassonia-Anhalt, e rivelando altresì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

Kamakura

Enciclopedia on line

Kamakura Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] imponenti monumenti del Giappone. Tra le sculture dell’arte di K. tratte dai templi, figurano alcune opere attribuite a Unkei, massimo scultore dell’epoca, e il celebre bronzo del Buddha bambino. Il Museo d’Arte Moderna (1951) è opera di J. Sakakura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BASSORILIEVO – GIAPPONE – YOKOHAMA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd) - Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale

Atlante Geopolitico 2013 (2014)

Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd) Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha [...] effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il primo incontro ufficiale del Consiglio dei governatori, massimo organo assembleare dell’organizzazione, si è tenuto a Kuwait City nel maggio 1972 e le attività sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

Kiribati

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] , eletto direttamente dai cittadini tra una ristretta rosa di candidati stilata dal parlamento, può ricoprire un massimo di tre mandati e può essere sfiduciato dal parlamento stesso. Proprio la caratteristica disposizione geografica del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiribati (9)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] foce, pari a 1560 m3/s, è quindi il risultato di un’alternanza di piene e di magre, che possono raggiungere rispettivamente massimi superiori ai 12.000 m3/s e minimi di 230 m3/s. Le piene rovinose, che nei secoli scorsi e con particolare intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

Ingolstadt

Enciclopedia on line

Città della Germania (123.055 ab. stimati nel 2007), nella Baviera, posta a 368 m s.l.m. sulla sinistra del Danubio, circa 70 km a N di Monaco. Nodo ferroviario e centro industriale (impianti automobilistici, [...] 1503 a quella di Monaco. Fortificata nel 1539, nel 1632 respinse gli Svedesi; nel 1800 fu presa dai Francesi di J.-V. Moreau. Dal 1472 al 1802 I. fu sede di una celebre università, massimo centro culturale della Controriforma cattolica in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CONTRORIFORMA – WITTELSBACH – MARSIGLIA – LANDSHUT – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingolstadt (1)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Giorgio Tartaro Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] lo sviluppo dell'edificato prevalentemente nelle mani di imprenditori privati, che avevano in generale optato per il massimo sfruttamento delle volumetrie concesse da un favorevole regime vincolistico. Un primo impulso era venuto dall'ingresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLIMPIADI DEL 2004 – UNIONE EUROPEA – BRITISH MUSEUM – AGGLOMERAZIONE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

VOLSINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Con questo nome è talora designato il grande e complesso apparato vulcanico che circonda il lago di Bolsena nel Lazio settentrionale, formatosi in [...] , estinto sin dal Quaternario, è costituito in massima parte da basalti, leucititi, ecc. e soprattutto di Bolsena; l'orlo che lo ricinge non è alto più di 700 m. al massimo (Poggio del Torrone a NE., 702 m.), 625 a est (Monterado), 639 a ovest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINI, Monti (1)
Mostra Tutti

Egitto: uno storico referendum costituzionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata [...] del presidente: la sua durata è stata ridotta da sette a quattro anni, è stato introdotto il limite massimo di due mandati consecutivi e sono stati notevolmente facilitati, rispetto a prima, i requisiti per presentarne la candidatura. Modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] tipo di r. che caratterizza i corsi d’acqua che hanno portate praticamente nulle o quasi nella stagione invernale, e massime durante quella estiva, in concomitanza con lo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai; r. nivo-glaciale e nivale di montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali