• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [408]
Storia [295]
Religioni [82]
Letteratura [52]
Diritto [39]
Storia delle religioni [26]
Storia contemporanea [20]
Scienze politiche [24]
Storia e filosofia del diritto [21]
Filosofia [19]

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] , Milano 1911, frutto d'una inchiesta; R. Fauro, Trieste, Roma 1914; id., Scritti politici, Trieste 1929; Inchiesta sulla massoneria, Milano 1925; F. Coppola, La crisi italiana, Roma 1916; G. Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927; S. Cilibrizzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] papacy has to face in Italy», come scrisse sull’«Independent» il pastore valdese Teofilo Gay nel 1890, cfr. A. Comba, Valdesi e massoneria, cit., p. 71. 50 W.R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2006, p. 236; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, Roma 2006, I, p. 73; II, pp. 16, 127-129; T. Manfredi, La generazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] delle Due Sicilie tra Ancien Régime e Rivoluzione, Napoli 1973, pp. 305 s., 317 s., 324, 488-506; E. Stolper, La massoneria settecentesca nel Regno di Napoli, in Riv. massonica, 1975, n. 7, pp. 403, 411, 431; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti ... Leggi Tutto

MASINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Giulio Daniele D'Alterio – Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti. Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, ad ind.; F. Cordova, Agli ordini del serpente verde. La massoneria nella crisi del sistema giolittiano, Roma 1990, ad ind.; M. Caciagli, La lotta politica in Valdelsa dal 1892 al 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – OTORINOLARINGOIATRIA

teosofia

Enciclopedia on line

teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] nel 19° sec. in F. Baader e nell’ultimo F. Schelling; motivi teosofici sono ampiamente presenti anche nella massoneria. Nell’accezione corrente si intende per t. la dottrina e il movimento, con caratteri religiosi, propugnata dalla Società teosofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – SOCIETÀ ANTROPOSOFICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teosofia (2)
Mostra Tutti

LUSIGNOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIGNOLI, Alfredo Guido Melis Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di Roma (secondo un profilo tutto al negativo tracciato nel 1923 da La Voce repubblicana, col fervido patrocinio della massoneria), incarico che mantenne per 16 anni. Rappresentante delle associazioni degli impiegati degli enti locali, nel 1912 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] -96 (in partic. pp. 47-52); L. Lewis, Philipp von Stosch, in Apollo, LXXXV (1967), pp. 320-327; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 49 nota, 54 nota, 56-58, 60 s., 75-78, 84, 96 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDER, Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Attore, nato a Schwerin il 3 novembre 1744, morto a Rellingen nel Holstein il 3 settembre 1816. Figliastro dell'impresario teatrale Ackermann, ne assunse [...] teatro, contribuendo così potentemente a elevare il tono del teatro in Germania. Dedicò i suoi ultimi anni alla storia della massoneria. Opere: Dramatische Werke, ed. E. v. Bülow, con introduzione di L. Tieck, voll. 4, Berlino 1831. B. Litzmann, F. L ... Leggi Tutto

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] componenti la comunione italiana, Roma 1883, pp. 3 ss., in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Massoneria, 6.4; Annuario della nobiltà italiana, XIII [1891], pp. 138-142; Commemorazione dell'ex deputato M. Amadei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali