Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] le pubblicazioni per una grave crisi finanziaria dovuta al blocco economico operato ai suoi danni da Visa e Mastercard. La figura di Assange divide l’opinione pubblica: oltre a essere considerato dal Pentagono «un pericolo pubblico per ...
Leggi Tutto
(WikiLeaks, Wiki-leaks, Wiki-Leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla fuga di documenti e notizie contenenti illeciti, pubblici o privati, divulgati da giornalisti e attivisti sotto anonimato.
• Come è potuta accadere la «fuga» di una mole così grande di materiale? «Bisogna considerare che adesso c’è ... ...
Leggi Tutto
<u̯ìikiliks>. – Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un gruppo nel quale ha un ruolo chiave il giornalista australiano Julian Assange, W. proclama di voler portare alla ... ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità della diplomazia (in primo luogo di quella americana). L’episodio WikiLeaks è ricco di ambiguità. ... ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] via Internet per mezzo di carte di credito (v. Macgregor e altri, 1997). Esso fu sviluppato inizialmente da Visa International e MasterCard International a partire dal 1996, e nel 1997 fu istituita la società SET LLC, detta anche SET Company, il cui ...
Leggi Tutto