• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [93]
Economia [71]
Storia [46]
Matematica [37]
Diritto [46]
Temi generali [31]
Diritto civile [17]
Fisica [14]
Geografia [12]
Religioni [11]

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] più complessi a tal punto da evolvere in una vera e propria nuova branca chiamata finanza matematica, che si occupa principalmente della definizione e valutazione di prodotti finanziari complessi: i titoli derivati. I prodotti derivati sono titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

matemàtica finanziària

Enciclopedia on line

matemàtica finanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti [...] ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti o delle rate di un mutuo si effettua attraverso formule che mettono in relazione il capitale prestato o investito, il periodo di impiego e il tasso di interesse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTI – PRESTITI – TITOLI

Matematica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica Michiel Bertsch Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] è un caso che in Paesi come Stati Uniti, Francia e Inghilterra le grandi banche e altre istituzioni finanziarie abbiano dato impiego a molti matematici e statistici. Un altro esempio di sistema complesso è il traffico, non solo il traffico stradale o ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

montante

Enciclopedia on line

Araldica Attributo di una figura. Economia In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati. M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] periodo della rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita). Tecnica Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montante (2)
Mostra Tutti

attualizzazione

Enciclopedia on line

In matematica finanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità. L’operazione [...] richiede la deduzione di un interesse sulla somma da attualizzare, calcolato in base all’arco di tempo intercorrente fra la data di a. e quella della futura disponibilità della somma, utilizzando la capitalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA

AMMORTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti. Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] , il comune dovrà pagare alla fine di 5 anni il capitale più gl'interessi composti, e cioè - come insegna la matematica finanziaria - il montante C(1 + r)n. E poiché il comune deve estinguere questo montante con 5 annualità posticipate, la somma ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO – INTERESSI COMPOSTI – OBBLIGAZIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMORTAMENTO (3)
Mostra Tutti

rendita

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita rendita in matematica finanziaria, successione di capitali da versare o da riscuotere a scadenze prefissate. Ciascuno dei capitali che costituiscono una rendita è detta rata. Le rate possono [...] geometrica di n termini di ragione il fattore di sconto v = (1 + i)−1 e primo termine v. Nella tradizione della matematica finanziaria il valore attuale di una rendita di questo tipo, valutata al tasso di interesse i, si indica con che si legge «a ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

sconto

Enciclopedia della Matematica (2013)

sconto sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] sconto: la somma che si riceverà sarà quindi minore del valore nominale della cambiale. Da un punto di vista generale, nella matematica finanziaria il processo di sconto rappresenta un processo inverso a quello della capitalizzazione (→ operazione ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ASSE DELLE ASCISSE – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sconto (3)
Mostra Tutti

valore attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore attuale valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per [...] valore attuale si può anche intendere la somma che si dovrebbe investire oggi per avere, nel futuro, un determinato capitale a scadenza, una volta fissato il → tasso di interesse. Per esempio, se un deposito ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore attuale (1)
Mostra Tutti

ISC

Enciclopedia della Matematica (2013)

ISC ISC in matematica finanziaria, acronimo di indicatore sintetico di costo, definito formalmente nel 2003 con una delibera del CICR (Comitato interministeriale per il credito e il risparmio) e «calcolato [...] conformemente alla disciplina sul tasso annuo effettivo globale (taeg)». L’isc e il taeg sono espressi in percentuale e indicano il costo effettivamente sostenuto per il finanziamento ottenuto o per il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE SINTETICO DI COSTO – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali