• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [93]
Economia [71]
Storia [46]
Matematica [37]
Diritto [46]
Temi generali [31]
Diritto civile [17]
Fisica [14]
Geografia [12]
Religioni [11]

rendita finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita finanziaria Laura Ziani Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] , che come differita di m+1 e anticipata. Procedure di calcolo Dicesi valore attuale di una r. f. il suo equivalente finanziario al tempo 0, cioè la somma di tutte le sue rate riportate all’epoca 0, cioè attualizzate. Il valore attuale A di ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ASPETTATIVA DI VITA – TASSO DI INTERESSE – TASSO DI SCONTO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita finanziaria (1)
Mostra Tutti

legge finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge finanziaria legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione [...] del capitale Cx+y ceduto dall’altro contraente al tempo t = x + y. In termini equivalenti, si può dire che un’operazione finanziaria è equa se il capitale Cx+y è uguale al montante del capitale Cx, capitalizzato nel periodo di tempo considerato. Un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge finanziaria (2)
Mostra Tutti

interesse

Enciclopedia della Matematica (2013)

interesse interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato [...] (→ operazione finanziaria). La somma aggiuntiva restituita come interesse è funzione del tempo, cioè del periodo che intercorre tra il momento in cui si ottiene il prestito e il momento della sua restituzione, del capitale prestato e del → tasso di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO – UNITÀ DI MISURA

tavole finanziarie

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole finanziarie tavole finanziarie in matematica finanziaria, tabelle in cui sono rappresentati i principali valori caratteristici di alcune costanti presenti nelle formule per il calcolo di rendite, [...] rate, montanti ecc., in funzione del tasso di interesse e del tempo di impiego di un capitale unitario. Strumenti di calcolo indispensabili, prima dell’avvento delle calcolatrici scientifiche e dei moderni ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

saldo per valuta

Enciclopedia della Matematica (2013)

saldo per valuta saldo per valuta in matematica finanziaria, in un regime di capitalizzazione semplice, somma monetaria effettivamente presente su un deposito di conto corrente bancario in un determinato [...] giorno. Esso dipende dal capitale inizialmente versato, dai movimenti nel frattempo effettuati e dal tasso d’interesse praticato dall’istituto bancario. Non necessariamente esso corrisponde al saldo disponibile, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO D’INTERESSE – CONTO CORRENTE

attualizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

attualizzazione attualizzazione in matematica finanziaria, procedura di calcolo che consente di determinare il valore attuale di un capitale disponibile in un’epoca futura. Quando si anticipa la disponibilità [...] di un capitale, si applica uno sconto a colui che rende disponibile anticipatamente il capitale. Indicato con A il valore attuale di un capitale, si hanno i seguenti tipi di sconto: sconto commerciale, ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualizzazione (1)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] probabilità e statistica: studiano gli eventi che dipendono dal caso e le loro relazioni, dando una misura della casualità; • matematica finanziaria e attuariale: studia gli investimenti, le rendite, il costo di un’assicurazione, la rata di un mutuo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

matematica attuariale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica attuariale matematica attuariale settore della matematica che studia i procedimenti di calcolo relativi alle assicurazioni; base del calcolo sono le tavole statistiche relative alla probabilità [...] attuariale integra le procedure di calcolo della → matematica finanziaria, teoricamente non soggette a valutazioni di probabilità, con valutazioni di eventi per loro natura probabilistici. I casi più frequenti di assicurazione riguardano gli ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – MATEMATICA FINANZIARIA

matematica applicata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica applicata matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] complesso. Pertanto, mentre è possibile considerare alcuni settori della matematica come branche di matematica applicata (come per esempio la → matematica attuariale e la → matematica finanziaria, che si occupano di modelli relativi ad alcuni aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA OPERATIVA – CRITTOGRAFIA – NUMERI PRIMI

De Finétti, Bruno

Enciclopedia on line

De Finétti, Bruno Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] nell'univ. di Roma. Ha ottenuto risultati di rilievo, che esprimono sempre punti di vista originali, nel campo della matematica pura, in partic. nel calcolo delle probabilità, ove è esponente di una nuova corrente, come pure nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finétti, Bruno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali