• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [3]
Religioni [2]
Informatica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Tempo libero [1]

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ] ≈ grosso, nerbo. b. [la cosa in cui meglio si riesce o si è più capaci (prob. esemplato sul fr. fort): la matematica non è il mio f.] ≈ cavallo di battaglia, passione, specialità. ↔ neo, (punto) debole, tallone d'Achille. c. [sapore o odore acido ... Leggi Tutto

matematicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

matematicismo s. m. [der. di matematica]. - (filos.) [tendenza a considerare i principi e i metodi della matematica come unico modello di conoscenza vera] ≈ matematismo. ... Leggi Tutto

matematico

Sinonimi e Contrari (2003)

matematico /mate'matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math- di manthánō "imparare"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: [...] m.] ≈ ‖ numerico. ⇓ algebrico, aritmetico, geometrico. 2. (estens.) [che ha il carattere dell'estrema precisione propria del calcolo matematico, che non può assolutamente essere messo in dubbio e sim.: parlare con rigore m.; avere la m. certezza di ... Leggi Tutto

algebra

Sinonimi e Contrari (2003)

algebra /'aldʒebra/ s. f. [dal lat. mediev. algebra, dall'arabo al-giabr, propr. "restaurazione", e quindi "riduzione"]. - 1. (matem.) [settore della matematica] ≈ ⇑ matematica. 2. (fig.) [cosa complicata [...] e incomprensibile: questa per me è a.!] ≈ astruseria, astrusità. ‖ enigma, mistero ... Leggi Tutto

tosto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tosto¹ /'tɔsto/ agg. [lat. tostus, part. pass. di torrēre "disseccare, tostare"]. - 1. a. (lett., region.) [di particolare durezza: carni t.] ≈ consistente, duro, sodo. ↔ molle, morbido, soffice, tenero. [...] t.] ≈ duro, sodo. ↔ (fam.) moscio, molle, morbido. 2. (fam.) [che presenta notevoli difficoltà: la matematica è una disciplina t.] ≈ complicato, difficile, impegnativo, ostico. ↑ incomprensibile, oscuro. ↔ facile, semplice. ↑ chiaro, comprensibile ... Leggi Tutto

esaminare

Sinonimi e Contrari (2003)

esaminare /ezami'nare/ v. tr. [dal lat. examinare, der. di examen "esame"] (io esàmino, ecc.). - 1. [sottoporre ad attenta considerazione e valutazione: e. le qualità di un oggetto; e. la propria coscienza] [...] , scrutare, soppesare, studiare, valutare, verificare. 2. (educ.) [sottoporre a una prova d'esame: e. gli alunni; e. in matematica] ≈ interrogare, testare, valutare. 3. (giur.) [porre domande ad un testimone] ≈ escutere, Ⓖ interrogare. [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

esercitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esercitazione /ezertʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. - 1. [atto o fatto di esercitare o di esercitarsi: l'e. dell'ingegno] ≈ addestramento, allenamento, esercizio, pratica. 2. (educ.) [compito [...] l'applicazione delle regole studiate e con cui si acquista pratica d'una materia: e. di francese, di matematica] ≈ [→ ESERCIZIO (4)]. 3. (milit.) [complesso di attività di studio e operative, compiute per addestramento delle truppe: e. tattiche ... Leggi Tutto

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] che richiede l'applicazione delle regole studiate e con cui si acquista pratica d'una materia: e. di matematica] ≈ compito, esercitazione, (non com.) eserciziario, prova, test, verifica. ‖ esame. 5. (econ.) a. [l'esercitare un'attività economica o ... Leggi Tutto

cannonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cannonata s. f. [der. di cannone]. - 1. [colpo di cannone]. 2. (fig.) [grossa vanteria, esagerazione] ≈ fanfaronata, millanteria, sbruffonata, smargiassata, spacconata. 3. (fig.) a. [cosa strepitosa, eccezionale: [...] , splendore. ↔ (fam.) bufala, orrore, oscenità, (fam.) porcheria, (fam.) schifezza. b. [persona dalle qualità eccezionali: in matematica è una c.] ≈ asso, (fam.) cannone, cima, (fam.) drago, (fam.) fenomeno, genio, portento, prodigio, talento ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] ». Andare forte può significare sia «correre» (Mario va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon. di p. e forte, abbiamo tralasciato pianamente e fortemente, che sono d’uso raro, formale e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali