• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Opere e protagonisti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

Alemán, Mateo

Enciclopedia on line

Alemán, Mateo Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 - forse Città di Messico 1614). La sua vita fu estremamente movimentata da disavventure sentimentali e ristrettezze finanziarie per le quali conobbe anche la prigione. Nel 1608 si rifugiò nel Messico. La sua opera principale, il romanzo Guzmán de Alfarache, continua la tradizione del Lazarillo de Tormes e narra le movimentate avventure del pícaro Guzmán in Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES – CITTÀ DI MESSICO – SIVIGLIA – MESSICO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemán, Mateo (1)
Mostra Tutti

Hazañas y la Rùa, Joaquín

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Siviglia 1862 - ivi 1934), autore di numerose ricerche a carattere storico-erudito, tra le quali sono da ricordare: Noticia de las academias literarias, artísticas y científicas de los [...] siglos XVII y XVIII (1887); Mateo Alemán y sus obras (1892); La vida escolar en la universidad de Sevilla en los siglos XVI, XVII y XVIII (1907); Historia de Sevilla (1933); La imprenta en Sevilla (2 voll., post. 1945-49). Ha inoltre curato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEO ALEMÁN – SIVIGLIA

ELSHEIMER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam Enrico Parlato Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] a un umanesimo dal forte rigore etico e morale. Nel Contento (1607 c.) il complesso tema iconografico desunto da Mateo Alemán (1599) è incentrato sull'impossibilità di trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971). Al medesimo austero moralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE BENEDETTINO – FILEMONE E BAUCI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSHEIMER, Adam (2)
Mostra Tutti

BAREZZI, Barezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Barezzo Alfredo Cioni-Claudio Mutini Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] en el siglo XVIII,in Revista de Filologia Espaflola, VI (1919), pp. 336 s.; G. Calabrito, I romanzi picareschi di Mateo Alemán e Ficente Espinel, Malta 1929, p. 14. Una notizia riguardante il figlio del B., Francesco, presso C. Arlia, I correttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] , I,Modena 1781, p. 142; F. Flamini, Il Cinquecento,Milano 1902, p. 436; G. Calabritto, I romanzi picareschi di Mateo Aleman e Vicente Espinel,La Valletta 1929, p. 110; M. Baffi, Uno sconosciuto poeta italo-spagnuolo del cinquecento, in Rendic. d. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Giovanni Luca Rivali PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] «ytalián», figura come testimone insieme con tale Pedro Alemán, entrambi dipendenti di Cromberger. Nel secondo documento, datato liquidarla. Nel 1545 inviò a Città del Messico il fratello, Mateo Carón, per valutare la cessione dei materiali a Paoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali