• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

fabbricare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fabbricare Il verbo in D. è strettamente connesso con ‛ fabbro ' (v.) nel suo significato di " artefice che lavora una materia dura " e specificamente di " fabbro-ferraio ", e vale perciò fondamentalmente [...] (analogamente in VE I VI 7 Fuit... hebraicum ydioma illud quod primi loquentis labia fabricarunt). Così anche in Cavalcanti Di vil matera 16 (" Amore à fabricato ciò ch'io limo ": Amore fu il fabbro, colui che forgiò quello che scrivo; io non faccio ... Leggi Tutto

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] a Roma in aprile sono menzionati nei documenti "Petrus" di Salerno e "Iohannes de Sancto Archangelo", poi "Philippus" di Matera in maggio a Genova, mentre "Iohannes" di Sulmona, attestato dal marzo 1212, seguì il re fino in Germania. Nei settantuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

beppegrillesco

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] miei personaggi». Tra questi, Pasquale Ametrano, il migrante che in Bianco, rosso e Verdone (1981) arriva al seggio di Matera, dalla Germania, dopo una piccola odissea. E fa una dichiarazione beppegrillesca ante litteram. «Andate a pijà tutti quanti ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO SORDI – NINO MANFREDI – CARLO VERDONE – UGO TOGNAZZI – BEPPE GRILLO

SPECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIA Piero BAROCELLI . Con questo nome, che si volle collegare con il latino specula "vedetta", si indicano grandi cumuli di pietrame rozzo ed informe di pianta approssimativamente circolare (diametro [...] e muretti di sostegno. Le vere e proprie specchie salentine furono confuse talora con tombe tumulari baresi della prima età del ferro. Bibl.: A. Iatta, La Puglia preistorica, Bari 1914; M. Mayer, Molfetta und Matera, ipsia 1924, pp. 234-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIA (1)
Mostra Tutti

ROSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Carlo Milena Loiacono –  Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] guarisce l’ossesso], ibid., p. 422; N. Barbone - M. Daria - M.G. D’Arcangelo, Opere d’arte restaurate a Matera, 1982-83 (catal.), Matera 1985, pp. 44-47; V. Pugliese, Dipingere San Nicola. L’arte pugliese tra scuole, committenti e limiti, in Il segno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – QUESTIONE MERIDIONALE

STELE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELE (στήλη) Goffredo BENDINELLI Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] sfugge all'attenzione. Esempî di stele, destituite d'importanza monumentale, si rinvennero nella necropoli di Timmari (Matera). In pieno mondo miceneo s'incontrano, provenienti dal recinto sepolcrale regio di Micene, le prime stele squadrate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELE (1)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...] dal 1983; dal 1978 dirige la rivista Spazio e Società. Fra le sue opere più note ricordiamo le residenze e negozi a Matera (1956), il piano regolatore, il Mercatale, i collegi e le facoltà dell'università di Urbino dal 1962 al 1983, ritenuti da molti ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO DE CARLO – WILLIAM MORRIS – GENOVA – MATERA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] di Michelangelo Nacherino, in Prospettiva, 20 (1980), pp. 40 s.; G. Previtali, La ‘cona dell’altare grande’ della Cattedrale di Matera e la giovinezza di F. S., in Scritti in onore di O. Morisani, Catania 1982, pp. 293-301; É. Nyerges, Contribution ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 450 s.; A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri (catal., Matera, 1979), a cura di Ead., Roma 1981, ed. Roma 2001, p. 312 nota 127/2; N. Spinosa, La pittura napoletana del ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] vocazione, maturata anche grazie al rapporto con Giovanni da Matera, spinge Guglielmo da Vercelli, abbandonato l'originario proposito cambio di dinastia, con la corte normanna sono ancora oggi materia di dibattito tra gli studiosi. Se da un lato, ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali