• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] occhiali nel Bellunese; sedie a Manzano; rubinetteria e valvolame a Lumezzane e nel Verbano-Cusio-Ossola; divani a Matera; ceramiche a Sassuolo e Civita Castellana; abbigliamento a Carpi e San Giuseppe Vesuviano; prodotti alimentari a Nocera; tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] ., 230, 234 s., 304; R. Lamacchia, Il palazzo dell'Annunziata: storia di una fabbrica, in Id., La Biblioteca provinciale di Matera, Matera-Roma 2002, pp. 133-139; F. Tondo, La chiesa matrice di Lequile ed il suo archivio (1400-1986), Galatina 2002, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

universale

Enciclopedia Dantesca (1970)

universale Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] XV 50, usato a designare Dio], / ciò che per l'universo si squaderna (XXXIII 86-87; cfr. il quaderno / de la vostra matera di XVII 37-38). ‛ Quaderni ' sono i fascicoli che entrano nella composizione di un libro quando siano legati insieme; prima di ... Leggi Tutto

SARACENI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele Giulio Sodano SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] Torella e di Guardia Lombardi. Non è possibile conoscere le tappe della formazione di Giovanni Michele. Fu consacrato arcivescovo di Acerenza e Matera il 23 marzo 1536 dall’arcivescovo di Taranto Antonio Sanseverino e ne restò titolare fino al 1555 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II D’ARAGONA – INQUISIZIONE ROMANA – ANTONIO SANSEVERINO

BONGIOVANNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Giacomo Antonino Ragona Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] l'avere osservato, nel locale convento di S. Bonaventura dei padri riformati, delle statuine di presepio del trapanese Giovanni Matera che erano vestite con vere e proprie stoffe tagliate ad abiti e inzuppate di colla per meglio aderire al modellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pulito

Enciclopedia Dantesca (1970)

pulito (polito) Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso [...] del v. 105, in Rime CVI 108 Fassi dinanzi da l'avaro volto / vertù, che i suoi nimici a pace invita, / con matera pulita, con i consigli di liberalità di fronte al fango dell'avarizia. Con valore avverbiale per " a modo ", " elegantemente ", in Rime ... Leggi Tutto

ripigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripigliare Alessandro Niccoli . È sinonimo di ‛ riprendere ', ma compare solo in alcune accezioni. " Tornare in possesso " di una cosa che si era perduta: dopo il giudizio universale, ogni dannato ripiglierà [...] operazioni. In un esempio è sinonimo di ‛ prendere ' e vale " intraprendere a trattare " un nuovo argomento: Vn XVII 1 Poi che dissi questi tre sonetti... a me convenne ripigliare matera nuova e più nobile che la passata. V. anche PIGLIARE. ... Leggi Tutto

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] , P. si laureò nel 1882 con una tesi su Alceo; subito dopo fu nominato professore di lettere latine e greche nel liceo di Matera; nel 1884 fu trasferito con lo stesso incarico a Massa, dove chiamò presso di sé le sorelle Ida (n. 1863) e Maria (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] brulichio simile a quello d'un alveare e una moltitudine di uomini sbuca dai vani aperti nel fianco della valle. A Matera, in Basilicata, le abitazioni delle classi lavoratrici sono composte di regola da due vani allungati; uno serve da stalla, nell ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

PECCHIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PECCHIA, Carlo Attilio Simioni Storico e poligrafo napoletano, nato nel 1715, morto nel 1784. Scolaro del Genovesi, di cui pubblicò in versi un Elogio, fu autore di poesie serie e giocose in italiano [...] anche con uno scritto satirico, diretto contro il padre Mamachi (v.): Mamachiana per chi vuol divertirsi (Gelopoli 1770). Bibl.: B. Croce, in La Critica, 20 nov. 1916, p. 471; A. Jamalio, Appunti biografici su C. P. e Antonio Jerócades, Matera 1904. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali