• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Archeologia [45]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] C., Milano 1977; P. C.: sculture 1976/77 (catal.), a cura di G. Carandente - L. Magagnato, Verona 1977; C. a Matera (catal., Matera), a cura di G. Appella, Milano 1978; G. Appella, Colloquio con C., Roma 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] due anni di soggiorno napoletano il G. si dedicò per qualche tempo all'insegnamento. Nel settembre 1884 si trasferì a Matera, dove insegnò storia al liceo e geografia nella locale scuola tecnica, mal sopportando i disagi derivanti da un ambiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] nome è legato dalla letteratura agiografica ai primordi di altri conventi pugliesi e lucani, come quelli di Brindisi (1223), di Matera e di Lucera (1233), ma tali notizie non hanno alcun fondamento documentario (per un’attendibile datazione di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] . Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Archivio della Badia della Ss. Trinità, Arca nuova, XLIX, 32, 34 (pergamene del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia. Si presenta in rima, [...] , piagni (probabilmente Francesco de' Cavalcanti) di serpe in uomo, quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, / e di troppa matera ch' in là venne / uscir li orecchi (If XXV 125); Pg XXXI 17 balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua ... Leggi Tutto

PEUCEZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PEUCEZÎ, Vasi E. M. De Juliis Con questo termine si designa la ceramica dipinta di stile geometrico prodotta nei siti indigeni della Puglia centrale, l'antica Peucezia (Strab., VI, 3, 8). I vasi p. [...] , Turi); quella bicroma domina negli insediamenti delle Murge, gravitanti sulla valle del Bradano (Gravina, Altamura, Matera, Ginosa). Entrambe le classi, infine, sono presenti nei centri situati in posizione intermedia, come, in particolare ... Leggi Tutto

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] ; XI 139 più non dirò; If III 45, XVIII 6, XXXIII 15, Pg V 103, Pd XVI 124; Vn XVII 2 però che la cagione de la nova matera è dilettevole a udire, la dicerò; Fiore LX 7 Tu le dirai (cfr. CLXXII 10, LXVII 5 e po' sì le dirai; CLXXXV 5, CXXIV 13, CLX 5 ... Leggi Tutto

TENTORI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTORI, Tullio Enzo V. Alliegro – Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] vita della comunità materana. Riassunto di un’inchiesta etnologica, Roma 1956; Social classes and family in a southern Italian town: Matera, in Mediterranean family structures, a cura di J.G. Peristiany, Cambridge 1976, pp. 273-285). Di ritorno da un ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BRONISŁAW MALINOWSKI – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENTORI, Tullio (1)
Mostra Tutti

COSENZA

Federiciana (2005)

Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] cura l'amministrazione locale sorretta da una comunità di cittadini, come i nobili Telese, Castiglione, Sambiase, Mangone e De Matera, zelanti nella difesa delle prerogative riconosciute anche da papa Innocenzo III, che nel febbraio 1203 esortava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINI MENDICANTI – GALVANO LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] bipartizione, anziché una tripartizione come proposto da Mayer-Eymar (G. Di Stefano - C. Viola, L’età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il sottopiano materino, ibid., XXIII (1892), pp. 125-149). Viola non trascurò la sua formazione mineraria ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali