scempio (agg.)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, in accezioni assai varie dall'una all'altra occorrenza.
Conserva il valore fondamentale di " semplice ", " non doppio " quando è riferito [...] fuorché nel capo: If XXV 126 trasse [il muso] ver' le tempie, / e di troppa matera ch'in là venne / uscir li orecchi de le gote scempie: dalla soverchia materia venuta verso le tempie, si formarono al di fuori delle gote, che avanti ne erano prive (i ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] presenza di scorie di fusione, a Lipari, documenta la conoscenza del rame.
Bibl.: D. Ridola, Le grandi trincee preistoriche di Matera, in Bull. Paletn. Ital., XLIV, XLV, XLVI, 1924-26; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] artistico, ed è dello stesso anno la mostra Kounellis. 14 disegni / 1991 presentata al Museo della scultura contemporanea di Matera, in cui sono stati esposti quattordici studi per l’installazione Senza titolo, realizzata nel 1991. Nel 2019 è stata ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] di tipo chelléen nell'agro venosino, in Rend. Acc. dei Lincei, s. 5ª, XV (1915); id., Sul Paleolitico di Matera e sulla distribuzione geografica del Paleolitico in Italia, in Riv. di antropol., XXV (1922); id., Appunti sul Paleolitico italiano, in ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] la pubblicità.
Anche le ricerche effettuate da Euratom nel 1962 a Montescaglioso, Pomarico, Bernalda e Policoro (Matera) individuarono una tipologia alimentare che si può ritenere paradigmatica della dieta mediterranea. Biologi, nutrizionisti, medici ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] . Atti del Convegno, Venosa iç8y, Venosa 1990, pp. 51-62; M. Salvatore (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa, Matera 1991; L. Todisco, Scultura, in AA.VV., Introduzione all'artigianato della Puglia antica. Dall'età coloniale all'età romana ...
Leggi Tutto
fuoco (foco)
Domenico Consoli
‛ Foco ' costantemente in poesia, salvo che in If XXX 110 dove si legge ‛ fuoco '; quest'ultima forma nel Fiore. Ciò per il singolare; al plurale troviamo senza eccezione [...] principio si richiama Pg XVIII 28 'l foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire / là dove più in sua matera dura; e che un istinto di origine divina porta il foco inver' la luna è confermato in Pd I 115. Del resto anche il passo di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. 1915-1987 (catal.), a cura di E. Pontiggia, Matera 2007; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel Novecento, in Potenza Capoluogo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] 1989, p. 373). Il F. ebbe così occasione di ascoltare discorsi sulla libertà e sui diritti civili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G. Serra di Cassano, E. Carafa conte di Ruvo, I. Ciaia, M. Galdi ed E. De Deo.
La ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , un S. Michele Arcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città che conserva, nella chiesa di S. Domenico, anche un S. Pietro martire, ecc.), di Madonne in trono, di Imagines ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...