Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] ma è ben più profonda: come il sole, dall'alba al tramonto, co li bei raggi infonde / vita e vertù qua giuso / ne la matera sì com'è disposta (vv. 99-101), così la leggiadria, disdegnando la moltitudine di persone che hanno solo l'apparenza di esseri ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] bibl., n. 15; Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, tav. 42; J. D. Beazley, Red-fig., 428, 1. Cratere a campana di Stoccolma e di Matera: F. Brommer, op. cit., n. 16, 17; E. Buschor, Feldmaüse, 1937, fig. 27; Boll. d'Arte, 28, 1934, p. 436. Lèkythos di Parigi ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] agevole grazia, resa nella struttura piramidale di impronta quasi purista, il M. raggiunse la padronanza perfetta della materia e del proprio mondo creativo, superando i modi michelangioleschi giovanili e lo stile decorativo del periodo secessionista ...
Leggi Tutto
dittare
Bruno Basile
Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] enim de amore loquetur homo qui non amat, qui vim non sentit amoris? De aliis nempe copiosa in libris occurrit materia; huius vero aut tota intus est, aut nusquam, quia non ab exterioribus ad interiora suavitatis suae secreta transponit, sed ab ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] . P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] venne segnalato anche in Egitto e in Cirenaica. A nord esso si diffuse fino nella Spagna e in Italia (Matera).
L'apparizione del Mousteriano in Europa coincide con la diffusione del Palaeanthropus Neanderthalensis. Dalla Penisola Iberica alla Crimea ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia si caricò di ulteriori e non meno conflittuali contenuti ideologici (civiltà germanica contro civiltà romana) prima nella storiografia ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] la virtù dell'anima generativa, la virtù del cielo e la virtù degli elementi legati, o complessione (cfr.), e dispone la materia (il sangue mestruale) alla virtù formativa, e questa prepara li organi a la vertù celestiale, che produce de la potenza ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] , non documentato direttamente, è però lo spunto autobiografico che sta alla base di un gruppo di sue canzoni, ovvero Tanto m’abonda matera, di soperchio; Ancor di dire non fino, perché; Ahimè lasso, perché a figura d’omo (canz. VIII, IX e X, ed ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p. 191 ss. (Matera); L. M. Ugolini, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923, c. 493 ss. (La Panighina); E. Ghislanzoni, in Bull. Paletn., L-LI, 1930 ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...