• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [700]
Archeologia [45]
Biografie [210]
Storia [103]
Arti visive [101]
Geografia [42]
Letteratura [40]
Europa [41]
Italia [39]
Religioni [39]
Diritto [28]

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiani, dall'arte rupestre della Valcamonica all'Ultima Cena di Leonardo, dal centro storico di Pienza ai Sassi di Matera, e numerosi altri. Strategie e modelli gestionali Già dagli anni Settanta strategie innovative globali per la gestione e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , Le fasi cronologiche dell’abitato di Serra di Vaglio, in Attività Archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di Dino Adamesteanu, Matera 1980, pp. 367-88. Ead., Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in MEFRA, 94 (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] meridionale. In Puglia, oltre a quelle di Laterza, si conoscono numerose grotticelle artificiali dal Gargano al Salento; altre sono a Matera e a Lavello. Del tutto particolare è la grande tomba a cassone di pietre di contrada Panevino di Tursi (prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] di Ripoli. La cultura di D. è contemporanea a quella di Kakanj in Bosnia, Čakran in Albania, Sesklo in Grecia, Scaloria Bassa, Matera-Capri e Ripoli I in Italia e secondo alcune datazioni 14C risale agli anni 5500-4500 a.C. Bibliografia J. Korošec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] note sull’urbanistica di Grumentum, in Attività archeologica in Basilicata (1964- 1977). Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 477-538. Ead., Grumentum. La ricerca archeologica in un centro antico, Galatina 1981. Ead., La viabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , ma probabilmente si estendeva in una zona più vasta. Cronologicamente si inserisce tra la civiltà del Neolitico finale, tipo Matera-Marmo di Paternò e quella Appenninica (v.) dell'Età del Bronzo. Bibl.: P. C. Sestieri, La Necropoli preistorica di ... Leggi Tutto

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] 1914, p. 351; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica del Mus. di Bari, Bari 1921, pp. 5-57; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924, p. 246; D. Randall-Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, pp. 221-25; M. Mayer, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , Scavi e scoperte nel campo dell’archeologia cristiana in Ancona, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 91-106. M.L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Falconara Marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] p. 49 ss.; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1958; D. Adamesteanu, Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, X, 1965, pp. 12-13; id., La documentazione archeologica in Basilicata, in Atti IV Convegno Studi sulla Magna ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in Basilicata, in Atti IV Convegno Magna Grecia, Napoli 1967, pp. 121-143; id., Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, fasc. 10, ottobre 1965, pp. 3-8; Palinuro, Ergebnisse der Ausgrabungen, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
materano
materano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali