• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Arti visive [95]
Storia [44]
Archeologia [49]
Religioni [42]
Architettura e urbanistica [31]
Biografie [27]
Temi generali [20]
Diritto [20]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [17]

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] ars cantus, arte del canto, e come tale costituisce materia di studio nelle scuole annesse alle chiese, ai monasteri e getta le sue radici già nella trattatistica dell’età carolingia, in particolare nelle anonime Musica e Scholica enchiriadis, ma ... Leggi Tutto

Il feudalesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il feudalesimo Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] sviluppa la cerimonia dell’accomandazione già attestata per l’età carolingia. Esso prevedeva in genere tre momenti: l’omaggio, , rivendicando al re il compito di supremo arbitro in materia feudale, essi riescono spesso a depotenziare la minaccia che ... Leggi Tutto

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Etienne costituisce una delle più audaci esperienze del tempo in materia di copertura a volte. Benché la navata centrale del corpo attraverso grandi arcate. Questa disposizione di tradizione carolingia, al pari di quella dell'incrocio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

Il ruolo delle arti minori nel XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] “materiam superabat opus ””, cioè ““l’abilità superava la materia””, in una percezione unitaria delle due realtà che spiega bene , nei rilievi in avorio delle legature dei codici miniati carolingi od ottoniani, o rilavorato, come nel caso di molte ... Leggi Tutto

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] archeologia cristiana; al contrario, la vastità della materia trattata negli Annales tocca, anche se spesso traslazione delle reliquie dei santi titolari e della martire Domitilla nella chiesa carolingia dei Ss. Nereo e Achilleo ("È fama che il card. ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

Carlo Magno e il nuovo assetto dell’Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] pacificazione con i Longobardi, che sfocia nel matrimonio dei due carolingi con le figlie del re Desiderio. La morte precoce di legislativa per mezzo dei capitolari, che – distinti per materia e destinati talora a tutti i sudditi, talaltra solo ad ... Leggi Tutto

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] IX e il X secolo, è la conseguenza diretta del ridimensionamento se non del vero e proprio fallimento della riforma carolingia in materia monetaria. Avviata alla fine dell’VIII secolo, essa rappresenta, da un lato, il tentativo di riordinare l’unità ... Leggi Tutto

COMBA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Emilio Valdo Vinay Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] nos jours (Paris-Turin 1887). Successivamente rielaborò la materia in un'opera più ampia rimasta incompiuta. Uscirono soltanto valdesi all'epoca apostolica o all'epoca costantiniana o carolingia con Claudio di Torino. Sulla Riforma in Italia scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO CHISONE – GIOACCHINO DA FIORE – GALEAZZO CARACCIOLO – FERDINANDO MARTINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

LIBRI CAROLINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI CAROLINI P. Réfice Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] comprensione del ruolo preminente rivendicato dall'imperatore in materia di religione: nel prologo agli enfatici accenni alla . 61-86; F. Mütherich, I Libri Carolini e la miniatura carolingia, ivi, pp. 281-301; A. Freeman, Scripture and Images in ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI CAROLINI (1)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] metalli preziosi si distingue per la specificità della materia, che possiede intrinseche qualità di bellezza, veneziani. L’o. ottoniana risente dell’influenza bizantina e carolingia, esaltando il valore simbolico delle immagini e dell’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
purpùreo
purpureo purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali