La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] tecnica che, applicata nel corso di un teorema, tenderebbe a oscurare le linee della dimostrazione. Ci sembra che la stessa analisi tutto ciò che era disponibile sul 'mercato matematico' in materia di centri di gravità. La Geometria di Cavalieri si ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , mentre secondo la DC si trattava di una materia che andava lasciata alle autorità centrali. Nonostante le sul Belice fu finalmente realizzata. Si trattò di una vicenda oscura e controversa, e una fonte confidenziale interna al Ministero dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] corso del XX sec. divenne sempre più complessa e oscura, pur continuando a occupare una posizione predominante fino all'avvento esterno solido e spesso e di un nucleo interno di materia fusa. Le indagini sismiche condotte nel XX sec. evidenziarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] per quanto validi, non offrivano una trattazione esauriente della materia.
Per contro, i metodi sviluppati da Lagrange riscossero dopo aver lasciato la prigione morì in seguito a un oscuro duello. Nella notte precedente scrisse a Chevalier una lettera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] naturale nello studio di un'importante e tuttavia piuttosto oscura classe di funzioni complesse: le funzioni theta in due superfici nello spazio e benché un significativo ampliamento della materia fosse proposto nel 1854 da Riemann, gli sviluppi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] per certe sue concezioni fisiche, fu soprattutto pratica (dirà oscura la Dioptrice di G. Keplero), e hanno scarso ruolo tensione superficiale e coesione; il calore è ritenuto materia), gli specialisti accettarono presto i risultati.
La ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] situata accanto al monastero di S. Girolamo delle Monache. Infine, oscura resta la menzione di una porta Pavezia. La loro struttura, esiti figurativi avvertibili anche nelle illustrazioni del De materia medica di Dioscoride (Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] d’azione anche civile. La nuova ecclesiologia oscura il ruolo precedentemente attribuito a quelle realtà ecclesiali I movimenti ecclesiali, cit., p. 158).
27 Per le difficoltà in materia di celebrazioni liturgiche, tra il 2005 e il 2007, si veda il ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] "verosimilmente nella struttura [texture] delle ultime molecole della materia, al di là della portata del bisturi e del "la causa immediata del movimento del cuore non è affatto oscura […]. Non è la parte difficile del problema […]. Resta da ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di questo repertorio ornamentale rimane per molti aspetti oscura. Forme assai prossime a quelle adottate dai manoscritti modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la materia stessa dello smalto perse la qualità opaca e il blu cobalto intenso ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...