• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Fisica [84]
Biografie [85]
Astronomia [51]
Storia [44]
Diritto [46]
Temi generali [40]
Letteratura [38]
Filosofia [36]
Arti visive [34]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

Misurare le stelle al tempo di Gaia

Il Libro dell'Anno 2013

Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] 15.000 gradi quadrati del cielo, ovvero un terzo del cielo notturno. Lo scopo? Dedurre informazioni circa la presenza della materia oscura, un materiale invisibile che non emette né assorbe alcun tipo di luce, e che pertanto può essere rilevato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – GRAVITÀ SUPERFICIALE – POPOLAZIONE STELLARE – PIANETI EXTRASOLARI – ENERGIA ELETTRICA

millennium simulation

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennium simulation <milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] , considera un volume di Universo di quasi 700 milioni di parsec di lato e contiene 10 miliardi di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna delle quali si muove sotto l’azione della forza di gravità di quelle rimanenti (si è assunto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MATERIA OSCURA – TEMPERATURA – BIG BANG

Phillips, William Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Phillips, William Daniel Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] è dominata dalla lunghezza d'onda dei fasci laser incidenti (optical lattice), possono entrare in un nuovo stato (materia oscura, ingl. dark matter), che ne impedisce l'interazione fotonica. In tali condizioni di aggregazione si possono raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

LHC (Large hadron collider)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LHC (Large hadron collider) Guido Altarelli Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] sulla base di argomenti concettuali e, possibilmente, l’identificazione della particella (o delle particelle) responsabili della materia oscura nell’Universo. Inoltre LHCb esplorerà la dinamica del sapore e della violazione di CP nei decadimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLO STANDARD – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (Large hadron collider) (3)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] inoltre, secondo le attuali teorie cosmologiche l'universo sarebbe più giovane di alcune delle stelle che contiene, la materia oscura sfugge all'osservazione, l'origine della vita sulla Terra è tuttora poco chiara. Sulla base delle esperienze passate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ). Entrati in funzione nel 1989, sono dedicati allo studio, tra l’altro, della fisica dei neutrini e della materia oscura. Il laboratorio del Gran Sasso appartiene a una schiera di dieci laboratori sotterranei (Canada, Europa, Giappone e Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] al. 2007). Nella seconda ipotesi, quella cosmologica, i processi coinvolti chiamano in causa fenomeni associati alla materia oscura non barionica (WIMPS, Weakly Interacting Massive Particles). In questo caso, contrariamente all’ipotesi cosmogonica, l ... Leggi Tutto

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dai corpi celesti e, in particolare, per lo studio dei buchi neri supermassivi, degli agglomerati di galassie e della materia oscura. L’Italia è inoltre responsabile di uno degli strumenti di Planck (LFI, Low Frequency Instrument) e partecipa a ... Leggi Tutto

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Maultzsch, Carbon nanotubes. Basic concepts and physical properties, Weinheim-Cambridge 2004. M. Roncadelli, Aspetti astrofisici della materia oscura, Napoli 2004. A.G.G.M. Tielens, The physics and chemistry of the interstellar medium, Cambridge 2005 ... Leggi Tutto

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di protoni e neutroni (cui le stelle contribuiscono per una piccolissima frazione), il resto è materia oscura (24%), neutrini (meno dell’1%) ed energia oscura (72%); la radiazione cosmica di fondo, il residuo che ancora si osserva dell’Universo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali