• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Fisica [84]
Biografie [85]
Astronomia [51]
Storia [44]
Diritto [46]
Temi generali [40]
Letteratura [38]
Filosofia [36]
Arti visive [34]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] galassie derivata da Hubble, essi la giustificarono con la presenza nell’Universo di una considerevole quantità di cosiddetta materia oscura. Anche i modelli di espansione possono in realtà prevedere una costante cosmologica maggiore di zero, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

Universo a grande scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Universo a grande scala Luca Tomassini Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] avuto luogo, un’osservazione all’origine dell’ipotesi che ad accelerare il collasso sia stata la materia oscura. Questa nuova forma di materia (che interagirebbe solo attraverso la forza gravitazionale) non è mai stata osservata direttamente, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v. materia oscura: III 644 e. ◆ [FSN] Oscillazione dei n. atmosferici: v. leptonico, numero: III 405 a. ◆ [FNC] Problema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

lente gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lente gravitazionale Claudio Censori Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] in prossimità della linea di vista di un osservatore. Il campo gravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi provenienti dalla sorgente (una galassia lontana o una quasar) come fa una lente, deviandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – SISTEMA SOLARE – GALASSIA

espansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansione espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] dei segnali, quale essa era prima della compressione: → enfasi. ◆ [ASF] E. inflazionaria: nella cosmologia, v. materia oscura: III 643 f. ◆ [TRM] E. termica: lo stesso che dilatazione termica: → dilatazione; analogamente per coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

WMAP

Lessico del XXI Secolo (2013)

WMAP – Sigla dell’ingl. Wilkinson microwave anisotropy probe, sonda spaziale della NASA lanciata nel giugno del 2001 da Cape Canaveral per la misurazione della radiazione cosmica di fondo, il residuo [...] In base alle misure ottenute, l’Universo ha un’età di 13,75±0,11 miliardi di anni e la quantità totale di materia-energia nel Cosmo è presente per il 72,1±1,5 % sotto forma di , per il 23,3±1,3 % come materia oscura e soltanto per il 4,34±0,87 % come ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – GEOMETRIA EUCLIDEA – MATERIA OSCURA – SONDA SPAZIALE – BIG BANG

Fermi gamma-ray space telescope

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fermi gamma-ray space telescope Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] supermassivi e delle stelle di neutroni, studiare le sorgenti gamma non identificate e investigare in modo indiretto la materia oscura. La denominazione originale della missione, modificata due mesi dopo il lancio, era GLAST (Gamma-ray large area ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – MATERIA OSCURA – RAGGI GAMMA – TELESCOPIO – PULSAR

Via Lactea project

Lessico del XXI Secolo (2013)

Via Lactea project <vìa làktea pròǧekt>. – Programma di simulazione per lo studio dell’alone di materia oscura della Via Lattea, la cui presenza è dedotta dagli effetti gravitazionali prodotti [...] di circa 20.000 masse solari; la seconda (VL-2, 2007) ha utilizzato più di un miliardo di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna con una massa di 4000 masse solari. Entrambe hanno considerato aloni di circa 2000 miliardi di masse solari ... Leggi Tutto

ragnatela cosmica

Lessico del XXI Secolo (2013)

ragnatela cosmica ragnatéla còsmica locuz. sost. f. – Rete di materia oscura e galassie distribuita a larga scala nell’Universo, risultato dell’azione esercitata dalla gravità nel corso di miliardi di [...] anni. In alcune regioni dell’Universo la materia oscura (forma di materia non direttamente osservabile, la cui esistenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie) si è addensata sempre più, mentre in altre ... Leggi Tutto

nucleosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleosintesi nucleosìntesi [Comp. di nucleo e sintesi] [FNC] Reazione nucleare nella quale nuclidi si uniscono per formarne altri più complessi: v. fisica nucleare: II 620 d. ◆ [ASF] N. primordiale: [...] v. materia oscura: III 644 a. ◆ [ASF] N. stellare: progressiva trasformazione dell'H costituente la protomateria stellare in He e di questo in C, O, N e altri elementi, (tipic. multipli di particelle α) sino al Fe: v. nucleosintesi stellare. ◆ [ASF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleosintesi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali