• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [418]
Geografia [26]
Archeologia [187]
Arti visive [91]
Asia [48]
Europa [36]
Temi generali [31]
Fisica [30]
Storia [22]
Ingegneria [18]
Chimica [17]

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988) Paolo Minganti Paolo Matthiae Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] e III (circa 1000-530 a. C.) è l'esplorazione della necropoli a inumazione di Khalde, che ha fornito abbondante materiale ceramico soprattutto dei secoli 9°-7° a. Cristo. L'ampliamento dello scavo dell'area sacra circostante le grandi strutture del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA TRIPARTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] , dominante la piana di M., sorgeva l’antica acropoli di cui restano tracce di mura e un altare e da cui proviene materiale ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

Hieraconpolis

Enciclopedia on line

(egiziano Nekhen; arabo Kōm el-Aḥmar) Città dell’Egitto, sacra al dio-falco Horo. Ritrovamenti importanti dell’area archeologica sono i graffiti rupestri di epoca preistorica; un probabile tempio ampliato [...] a Kha-Sekhemui, ultimo sovrano della II Dinastia. Attorno al tempio vi era una vasta area urbana, che comprendeva un palazzo della I Dinastia, abitazioni e molto materiale ceramico. Il sito continuò a essere occupato fino all’età romana e copta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – NEKHEN – ARABO

Agano

Enciclopedia on line

Regione dell’isola di Kyushu in Giappone, compresa tra il Monte Fukuchi-san a NE e il fiume Hikosan-gawa a SO. Sono presenti numerosi insediamenti del Neolitico, che hanno restituito materiale ceramico [...] verso la fine del 16° sec.; venne allora realizzata la fornace di Kamanokuchi-gama, attiva fino al 1632 e specializzata nella produzione di ceramica d’uso. Alcuni manufatti rivelano l’influsso delle fornaci cinesi della dinastia Ming (1368-1644). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – DINASTIA MING – NEOLITICO – GIAPPONE – JOMON

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materiale ceramico. Le rovine di A. mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal sec. 7° al 13°, attraverso l'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] periodi successivi. Nuova luce su questo importante problema potrà portare lo studio del materiale del sepolcreto di Angarano, il quale contiene un materiale ceramico che sembra essere anteriore al secondo periodo veneto. Le notizie che si possiedono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] II in Scizia) e due schinieri di bronzo d'ineguale grandezza (le stesse fonti ci dicono che Filippo era claudicante). Il materiale ceramico è databile tutto intorno al 340 a. C., all'epoca quindi del padre di Alessandro Magno, del quale, con tutta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] accompagnato da altri piccoli luoghi di culto rupestri, è un santuario con dediche romane a Silvano, da cui proviene materiale ceramico ellenistico e romano. Non lontano è un santuario degli dèi egiziani costruito su due terrazze e fornito di cinque ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] scolpite su roccia o su tavolette d’oro e altro materiale, magnificano le gesta dei sovrani, o illustrano le loro senso monumentale e si fece largo uso della decorazione in mosaico ceramico (mausoleo di Oljaitu 1304-13 a Sulṭāniyya, moschee di Tabriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

marmitta

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] mediante m. catalitiche trivalenti (fig. 2). Queste sono costituite da un supporto ceramico a nido d’ape le cui superfici interne sono ricoperte da materiale refrattario poroso arricchito sia da catalizzatori ossidanti (platino o palladio) sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – MATERIALE REFRATTARIO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmitta (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali