• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5084 risultati
Tutti i risultati [5084]
Arti visive [935]
Archeologia [766]
Biografie [672]
Storia [443]
Temi generali [326]
Diritto [324]
Geografia [253]
Architettura e urbanistica [268]
Religioni [241]
Fisica [208]

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] del secondo sul primo se l'anortoclasio sostituisce il sanidino. Alle trachiti normali alcalicalciche è da ascrivere la roccia degli Euganei usata per materiale da costruzione con il nome locale di masegna. A quelle dell'Italia meridionale e centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

WILTSHIRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Lucio Villari Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] , che si riducono a un modesto giacimento di minerale di ferro presso Westbury e a numerose cave di materiale da costruzione (calcare). Limitate sono quindi anche le industrie, tra cui notevoli la metallurgia a Swindon, dove si hanno importanti ... Leggi Tutto

SPIGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLO Carlo Roccatelli . È così chiamata in architettura la linea formata dall'intersezione di due superficie murarie, oppure di due facce di un elemento di materiale da costruzione (di un blocco [...] epoca, fin dal primo impiego delle strutture murarie, la costruzione degli spigoli è stata sempre curata in modo particolare, (anche a perfetta squadratura) e sfalsate in modo da ottenere il migliore collegamento fra esse. Nelle murature miste ... Leggi Tutto

RENFREW

Enciclopedia Italiana (1936)

RENFREW (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] all'estremità nord-occidentale di essa le pianure costiere sono formate di arenarie. Queste arenarie forniscono un buon materiale da costruzione e una notevole parte della città di Glasgow è fabbricata con pietra del Renfrew. Il calcare è adatto ... Leggi Tutto

FLEURUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURUS (A. T., 44) Pompilio Schiarini Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920. Le [...] esito incerto, il 29 agosto 1622 tra gli Spagnoli comandati da Gonsalvo de Cordova e l'Unione protestante guidata dal duca Cristiano , che campeggiava tra la Mosa e la Schelda, appoggiato da altri eserciti fra Mosa e Mosella e tra la Schelda e ... Leggi Tutto

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYZRAN′ (XXXIII, p. 132) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Questa città russa (provincia di Kujbyšev) è oggi al centro di un bacino petrolifero che viene considerato attualmente il più produttivo dell'URSS. [...] , oltre alle raffinerie di petrolio (che un oleodotto unisce con i pozzi di Stavropol), fabbriche di locomotori, di materiale da costruzione, di scarpe, stabilimenti per la lavorazione di metalli e di vetro, opifici tessili ed importanti fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – KUJBYŠEV – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

SINCLASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura") Maria Piazza Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] rocce granitiche); talvolta, nelle fonoliti, così accentuata da diventare tabulare o foliacea. La fessurazione colonnare o di vista tecnico per l'estrazione di queste rocce e la loro messa in opera come materiale da costruzione e da ornamentazione. ... Leggi Tutto

PEPERINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERINO Antonio Scherillo . Si dà il nome di peperino a certi tufi vulcanici in rapporto con magmi potassici, costituiti da un impasto di ceneri, di color grigio, macchiato di nerastro. Contengono [...] di varia costituzione, nonché frammenti di rocce diverse, eruttive e sedimentarie. Spesso sono abbastanza coerenti, e allora si usano come materiale da costruzione. Il più noto peperino si trova nel Vulcano laziale, nei dintorni del Lago di Albano. ... Leggi Tutto

PIETRA FORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FORTE Maria Piazza . Varietà di arenaria a grana fina del Cretacico superiore, ricca di cemento e passante a calcare arenaceo. Secondo recenti ricerche, per la composizione mineralogica e per [...] modo d'unione dei costituenti, viene distinta dalle arenarie e considerata un vero calcare arenaceo. Ottimo materiale da costruzione, largamente usato a Firenze. Si cava da Monte Ripoldi (comune di Galluzzo) e a Sponda d'Arno nel comune di Ragello in ... Leggi Tutto

MOLASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLASSA . Nome usato in geologia per indicare delle arenarie friabili poco durevoli e resistenti e perciò poco adatte per materiale da costruzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 509
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali