• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [4853]
Temi generali [331]
Arti visive [882]
Archeologia [634]
Biografie [624]
Storia [448]
Geografia [366]
Architettura e urbanistica [284]
Economia [252]
Europa [277]
Diritto [251]

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ai più meschini, impone una valutazione dell'atto soprattutto da un punto di vista etico-normativo, quello cioè del e diritti. Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta una teoria realistica in grado di guidare la costruzione di cavi telegrafici carichi ad alta velocità. Il cavo da 3730 km fra New York e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di Gerusalemme (I Re, 5, 24). Golfo di Napoli; da qui i prodotti fenici raggiungevano la costa campana, come documentato dai materiali rinvenuti nei centri indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] semplice ‘vetrina’. Si dà luogo a un’interazione continua, con la costruzione progressiva di una piattaforma politica dipartimento di Stato tutti i casi in cui hanno ‘filtrato’ materiali su richiesta di Stati esteri. Si cerca così di creare almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] di avorio indiano e teak è attestato, ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra i 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] da parte dell'Egitto e dei grandi imperi mesopotamici per accaparrarsi le forniture del pregiato legno di cedro destinato alla costruzione naturalmente forti (l'esistenza, da poco comprovata, a Nora di materiali assai arcaici sull'altura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] opere d’arte, soprattutto per quelle di piccolo formato e ricavate da materiali preziosi: monete d’oro e d’argento, vasi in pietra ’orto di Padova, di cui era prefetto, la costruzione di laboratori («Fondarie, Distillatorie») in cui effettuare «varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] scali, con semplici e funzionali costruzioni in materiali per lo più deperibili, che costituiscono più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al XIV secolo la più utilizzata. Questo percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il loro massimo risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non mancanza di fondi e di risorse materiali. La crisi aperta dal lancio dello numero di scienziati, ma ne acquisì altri da diversi paesi, in particolare dalle sue ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] Il lato, diviso in 90°, fu arricchito da Tycho con una divisione, nota come 'scala che ne riteneva fondamentale la costruzione per la coltivazione delle Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali