• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [4853]
Temi generali [331]
Arti visive [882]
Archeologia [634]
Biografie [624]
Storia [448]
Geografia [366]
Architettura e urbanistica [284]
Economia [252]
Europa [277]
Diritto [251]

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] un'arte singola, non vanno divisi nettamente da un punto di vista materiale, dal momento che qualcosa di filosofico non di Bazin che è propria del cinema e che è la base della costruzione di un'opera filmica. Bazin era anche convinto, fin dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una corrente di pensiero detta neoricardiana metà del secolo scorso, nella costruzione delle curve di Engel precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim Quist, e specialmente la costruzione (il cui completamento è previsto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] stesso atto, compiuto nello stesso identico modo e con le stesse conseguenze materiali, è oggetto di riprovazione o meno a seconda che esista o no troppo poco attenta alle problematiche della costruzione sociale. Da un'altra prospettiva ancora, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e regionali nel tessuto della narrazione e la costruzione di un’originalissima sintassi corale fondata sulla centralità gli eleganti intrecci fonici e per i ricercati materiali linguistici, desunti da fonti disparate e dai vocabolari settoriali. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

Informatica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica Guido Martinotti Introduzione Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] Cole, 1970). L'abaco, però, va escluso da questa linea di sviluppo, in quanto è uno Stati nazionali favoriscono l'idea della costruzione di una memoria collettiva della nazione, di grandi quantità di oggetti materiali e intellettuali. Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRAL PROCESSING UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, cioè tra 9 e esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli ' legittimazione, e anzi alla concreta costruzione, dell'unità dello Stato. Ben 'interesse è proprio questa valutazione dell'attività, non distinto da essa, ma come l'attività valutativa stessa"), o ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] metalinguaggio compositivo, la sintesi musicale di materiali non preordinati da una gerarchia di valori viene così in condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani e delle melodie. La fine di quel sistema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il la resistenza sviluppata dal General Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali