Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] da muovere a riso. Ma il nostro sforzo è da considerare come contributo. E come contributo alla costruzione della “Città per l’uomo” lo continuiamo»31.
Differentemente da , non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] realizzazione di nuovi scavi e il riesame dei materiali provenienti da vecchie indagini consente ormai di conoscere almeno sul Latmo, che riduce il circuito da 6,5 a 4,5 km. La costruzione di questi diatechismata è attestata archeologicamente, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è da uomini politici, prese da organi politici - riguardano l'elettrificazione, gli insediamenti industriali, l'attuazione di nuovi procedimenti di fusione nucleare, la costruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteriale goto, ma i lavori per la costruzione della darsena portuale ne hanno impedito un' la grande fibbia di cintura, generalmente in materiale prezioso, la mancanza di armi (gli elmi provengono da tesori) e le grandi fibule a cloisonné ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] concentrazione di fosforo che suggerisce la presenza decomposta di materiale osseo. Altre fosse, tuttavia, non hanno dato lo corredi funerari e alla costruzione delle tombe nell'epoca degli Han Occidentali da suscitare critici dibattiti nei più ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] storiografia. Da un lato ci fu la costruzione di un efficace governo degli uomini e delle loro società da parte del il suo quadro è poco uniforme» anche «per disparità di materiali documentari»45, poggiando per vaste aree su informazioni libresche e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , quando una data violenza sulla natura, per esempio la costruzione di una diga con il conseguente allagamento di una valle società idrauliche elaborata da Karl A. Wittfogel. A dire il vero Wittfogel, sotto l'influenza del materialismo storico, ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] conosciute dedicate all'alchimia, alle piante, alle tecniche di costruzione e all'astronomia, in breve tutti i testi che fornire un sostegno materiale all'establishment scientifico del paese, allora isolato e assediato, in modo da facilitare la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione di un nuovo sindacato, perché in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] formata da due muri paralleli congiunti da muri trasversali, così da formare delle camere che sono colmate con materiale di doveva essere la sala delle udienze. Si tratta di una costruzione che non ha confronti nell'architettura hittita e per la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...